Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] lignea era circondata da uno strato d'argilla per isolarla dall'umidità e dall'aria.
Shao Tuo fu sepolto insieme a una più di 100 fosse e 112 sepolture.
Gli edifici sono di dimensioni relativamente modeste (il più grande misura ca. 20 × 13 m), ma in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del clima e la conseguente assenza di umidità hanno permesso la conservazione di migliaia di parte degli anacoreti in epoca cristiana fu resa evidente dalla scoperta di iscrizioni relative ai Salmi 51-93, in inchiostro rosso e in lingua copta, in ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] °C circa, con un ambiente di tipo lacustre, più umido dell'attuale. Resti ascrivibili all'orizzonte culturale B. sono di presa o di sospensione. Degna di nota è però la relativa standardizzazione di tali forme, tra le quali nella fase tarda compaiono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di tutti i dati naturalistici. Uno studio paleontologico ben condotto può fornire, comunque, informazioni relative alla copertura vegetale, alla temperatura, all'umidità, all'innevamento, alla qualità e quantità delle acque, ecc. Per ottenere queste ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è inalterabile nell'acqua e resistente all'azione dell'umidità del terreno. Il legno trovò dunque molteplici impieghi sono sorrette da mensole sporgenti a metà altezza e sui relativi capitelli si innesta direttamente un sistema archivoltato. L'intera ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] occidentali si sono rivolti all'indagine delle evidenze archeologiche relative ai processi di sviluppo economico-sociale che tra il del riso di epoca Yayoi incentrate in località naturalmente umide e paludose, come, ad esempio, Toro; gli ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] punte di El Ouad). Il campione faunistico per i livelli musteriani vede la presenza di specie di clima relativamenteumido, quali Cervus elaphus, Bos primigenius, Dama mesopotamica e Dicerorhinus hemitoechus. Nel corso dei suoi scavi, R. Neuville ha ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 10.000-8000 anni fa l'Africa godeva di un clima decisamente più umido di quello attuale; la presenza di laghi, paludi e fiumi più fossero realmente sedentari, è altamente probabile che la relativa abbondanza di cibo assicurata dai bacini idrici e ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] conosciuto due distinte fasi di vita in un arco di tempo relativamente breve e, per questo motivo, il materiale messo in luce defluire l'acqua dalle terrazze, evitando che infiltrazioni e umidità penetrassero nei muri delle case. Lo scavo di una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fonti vengono informazioni di dettaglio. I testi "catastali" relativi alle proprietà pubbliche (templari e palatine) e le in particolare, si disperdono in campi stagionali nella stagione umida e si raggruppano in nuclei di accampamenti in prossimità ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: i panni sono ancora u., non si sono ancora...