Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] del periodo predinastico, è venuto alla luce un archivio, forse relativo a tributi percepiti dalla corte, che permette di anticipare di conservate a causa dell'ininterrotta presenza umana, dell'umidità e dell'instabilità del suolo ‒ e perfino nelle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 18 tetartera di rame. Il XII secolo rappresentò un periodo di relativa stabilità, anche se, a causa dell'abbassamento della quantità di argento nelle basseterre: così il cacao richiede molto calore e umidità, mentre il cotone cresce in clima arido. Il ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] africana ha dovuto affrontare sin dai suoi inizi è quello relativo alla matrice colonialista da cui nacquero i primi studi. . L'Iberomaurusiano ha una diffusione costiera, nell'entroterra umido del Tell, dal Marocco orientale fino al Golfo di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] caratterizzata. I documenti della Geniza (Goitein 1999), relativi nello specifico alla comunità ebraica di Fustat, ma testimoni , testimoniano della preoccupazione di proteggere la casa dall'umidità e più ancora dall'acqua delle grandi piene. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] l'impatto con gli usi del mondo classico, le norme relative al b. appaiono molto meno intransigenti. La Regola di s periodo mediobizantino, al fine di proteggere i muri dall'umidità. Quanto ai pavimenti, alcuni esemplari a decorazione aniconica ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] -800 esemplari, era composto in primo luogo da una corda relativamente spessa (5-10 mm ca.), chiamata corda principale, fatta d'argilla impediva la rapida infiltrazione dell'acqua e manteneva l'umidità del suolo. Gli strati (2)-(4) servivano per il ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] sono tuttora irrisolte: tra queste, la relativa rarità di siti sepolti con coerenti associazioni alla Cina, poi evoluti in orizzonti di suolo nelle successive fasi umide, permette delle correlazioni plausibili. Questo sembra essere il caso del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che i venti settentrionali sono in genere secchi, mentre l'umidità è apportata dai venti di sud e ciò, a pari , la valle dell'Isarco; più densamente popolate sono anche, relativamente alle aree elevate circostanti, la Val Venosta e la Pusteria ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] è vero, allora è l'archeologia del passato relativamente recente quella che verosimilmente deve rivestire il maggiore interesse Karoo. Solo nell'estremo Sud-Ovest, dove gli inverni sono umidi e le estati secche, si osserva il modello opposto; tra ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] lignea era circondata da uno strato d'argilla per isolarla dall'umidità e dall'aria.
Shao Tuo fu sepolto insieme a una più di 100 fosse e 112 sepolture.
Gli edifici sono di dimensioni relativamente modeste (il più grande misura ca. 20 × 13 m), ma in ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: i panni sono ancora u., non si sono ancora...