Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] Israele. Altri formulati fungini sono utili per il controllo di alcuni Coleotteri e Lepidotteri, specialmente in ambienti ad alta umiditàrelativa. Efficaci agenti di l. b. sono anche alcune specie di protozoi del genere Nosema, capaci di controllare ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] di materiale isolante spalmata di un sottilissimo strato di sostanza chimica determinata, la cui conducibilità varia con l'umiditàrelativa) ed il barometro consta di due capsule aneroidi, che, in funzione della pressione, spostano un braccio su una ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vicinanza o della lontananza dal mare: infatti, tanto le medie dell'umidità assoluta quanto quelle della relativa ottenute dai dati delle varie stazioni crescono da E. a O. L'umiditàrelativa aumenta anche verso N. È forte nelle montagne, dove, per ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] un massimo in gennaio e febbraio e talora in marzo e un minimo nei mesi di giugno e luglio. Anche l'umiditàrelativa come la nebulosità presentano un andamento analogo a quello della piovosità.
A3. Nella vasta regione nord-orientale del Brasile che ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] NO. La sua origine e le sue caratteristiche furono spiegate completamente dal Hann (v. föhn). Gli sbalzi di temperatura e di umiditàrelativa provocati dal föhn sono fortissimi; la prima può salire anche a 17° sopra il valore normale, la seconda può ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del mare a settentrione e dei Carpazî a mezzodì. I venti più forti soffiano di solito da novembre a marzo.
L'umiditàrelativa è massima (87-90%) in dicembre (Polonia occidentale) o in novembre (Polonia orientale), minima (68-70%) in maggio (Polonia ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] veramente rappresentativo della lunghezza della fibra per la quale è stato preparato, deve essere usato in un ambiente con umiditàrelativa del 65% alla temperatura di 70° Fahrenheit (21°,1 C.).
Oltre che ai caratteri o standard sopraindicati, per ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] (5,6) possono essere assunte come indice del più delle altre stazioni. Un po' più varia risulta da zona a zona l'umiditàrelativa, che d'estate si riduce sensibilmente: i valori annui oscillanti fra 69 e 76 per Sofia, fra 70 e 79 per Filippopoli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di una tutela dinamica capace di rallentare l'azione di degrado. Un esempio può venire dal livello di umiditàrelativa consigliata per i magazzini archivistici e librari: una solida consuetudine vuole che esso si consideri appropriato allorché sia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] registra 2,6 giorni con neve, e Guarda z5,1.
Nella ripartizione dell'umidità atmosferica è evidente l'influsso della vicinanza o della lontananza dal mare: l'umiditàrelativa è più forte nei paesi situati sulla costa (Oporto 73%, Lisbona 67%) che ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: i panni sono ancora u., non si sono ancora...