• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Fisica [66]
Meteorologia [23]
Geofisica [28]
Chimica [27]
Ingegneria [24]
Geografia [23]
Temi generali [16]
Biologia [14]
Medicina [16]
Ecologia [12]

PUSZTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata") Elio Migliorini Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] è l'allevamento del bestiame. Il clima è spiccatamente continentale con un lungo periodo di siccità estiva e scarsa umidità atmosferica, inverni assai variabili (Szeged: media gennaio −10°3 nel 1893 e 2°6 nel 1899), primavere tepide (media aprile ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS PEDUNCULATA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALLEVAMENTO – GRAMINACEE – KECSKEMÉT

HUTTON, James

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTTON, James Geologo, nato a Edimburgo il 3 giugno 1726, morto ivi il 26 marzo 1797. Nel suo lavoro Theory of the Earth, or an Investigation of Laws observable in the composition, dissolution and restoration [...] maestro, vedendo in ogni cosa l'azione dell'attività endogena. Si occupò anche dell'umidità atmosferica e fu fra i primi assertori delle strette relazioni fra umidità, temperatura e pioggia: questi studî sono raccolti nel suo lavoro Theory of Rain ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – METAMORFISMO – EDIMBURGO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUTTON, James (1)
Mostra Tutti

INTUMESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUMESCENZA Mario Curzi Intumescenze sono dette quelle escrescenze iperidriche che si osservano frequentemente sulla superficie degli organi di molte piante, specialmente nelle coltivazioni in serra [...] le quali, in confronto delle normali, sono più grandi, più ricche di acqua ma più povere di protoplasma. L'umidità atmosferica è la causa che più influisce sulla produzione delle intumescenze, ma anche la luce e il calore possono influirvi favorendo ... Leggi Tutto

TILLANDSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLANDSIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee (Linneo, 1735). Ha fiori con tepali liberi o saldati solo presso la base, gli esterni petaloidei, gli interni [...] , alcune terrestri, proprie delle steppe e dei deserti; in generale hanno poco bisogno d'acqua, utilizzando l'umidità atmosferica; hanno foglie strette più o meno convolute, non seghettate, generalmente rivestite di denso tricoma squamoso, perciò di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLANDSIA (1)
Mostra Tutti

IPERTERMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTERMIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ϑερμός "caldo") Pietro Rondoni Aumento della temperatura corporea sopra la media fisiologica (37° per misurazione all'ascella; 37°,5 per misurazione nel retto o nella [...] , in cui s'ha una stasi calorica per l'alta temperatura ambiente, specialmente se elevato è il grado dell'umidità atmosferica e quindi l'evaporazione del sudore, mezzo perfrigerante poderoso, è ostacolata. Un'ipertermia si può avere anche per aumento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTERMIA (3)
Mostra Tutti

meteoropatia

Dizionario di Medicina (2010)

meteoropatia Sintomo o complesso di sintomi che abbiano rapporti con fenomeni meteorologici. Tali affezioni, che si sviluppano generalmente in soggetti con particolare labilità del sistema neurovegetativo, [...] possono essere legate a variazioni meteorologiche semplici (variazioni di temperatura, di pressione atmosferica, di umidità, ecc.), o complesse, quali l’azione dei venti nella cosiddetta sindrome del Föhn, e le sindromi distoniche pre-temporalesche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteoropatia (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] ideati da Hooke: l'igrometro, che sfruttava le proprietà igroscopiche delle barbe dell'avena selvatica per misurare l'umidità atmosferica, il pluviometro, l'anemometro, il misuratore dei raggi solari e molti altri. Sia Hooke sia Wren realizzarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] perché la sua massa, molto grande, si adattava più lentamente ai cambiamenti di temperatura, favorendo così la condensazione dell'umidità atmosferica, sia perché al fine di aumentarne la robustezza era stato aggiunto più rame alla lega. Questo famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] lidar saranno utilizzati per 'vedere' la presenza di vapore acqueo e aerosol atmosferico, mentre altre tecniche di misura della temperatura e dell'umidità atmosferica a livello globale saranno basate sull'utilizzo dei segnali GPS (Global Positioning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] silicea, è un substrato litico: esso però non si presta allo sviluppo di complessi microecosistemi, salvo che in condizioni di elevata umidità atmosferica. In Italia ciò avviene di rado, ma le vetrate di molte chiese francesi, sotto l'influsso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali