• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Fisica [66]
Meteorologia [23]
Geofisica [28]
Chimica [27]
Ingegneria [24]
Geografia [23]
Temi generali [16]
Biologia [14]
Medicina [16]
Ecologia [12]

ANNAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] ): l'oscillazione diurna è ancora meno sensibile, andando da una media di 8°2 nell'agosto ad una di 4°6 nel novembre. L'umidità atmosferica è sempre forte. La pioggia misura 2591 mm., distribuiti in 147 giorni, con un minimo di 45 mm. nel marzo, e un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE AUSTRO-ASIATICHE – CULTO DEGLI ANTENATI – PENISOLA INDOCINESE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

ZANZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes) Athos Goidanich Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] anche, nella medesima specie, a seconda della stagione, delle condizioni metereologiche del momento, ecc. Specialmente l'umidità atmosferica è necessaria all'attività succhiatrice. Il volo di alcune (es. Anopheles) è oscillante e circospetto, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZARE (2)
Mostra Tutti

CALCIOCIANAMIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] di calcio inalterato, che può nuocere alla manipolazione e all'immagazzinamento del materiale, dato che, con l'umidità atmosferica, si produrrebbe dell'acetilene, la quale può causare delle esplosioni. Si ovvia all'inconveniente umettando il prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – CARBURO DI CALCIO – DISTILLAZIONE – FERTILIZZANTE – CALCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIOCIANAMIDE (2)
Mostra Tutti

ARIDITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] alla temperatura. Ricordiamo il metodo di H. Penman (1949) che considera, con scansione giornaliera, radiazione solare, umidità atmosferica e velocità del vento, corretti da un coefficiente empirico legato alla fase vegetativa e alla zona climatica ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDICE DI ARIDITÀ – DESERTIFICAZIONE – C. THORNTHWAITE – ZONA CLIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIDITÀ (1)
Mostra Tutti

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Lo sviluppo della meccanizzazione agricola, in Italia e nel mondo, nell'ultimo trentennio, è caratterizzato dall'aumento numerico delle macchine introdotte nei lavori e nelle operazioni agricole e dall'evoluzione [...] (corn sheller) hanno raggiunto un perfezionamento soddisfacente ma si adattano male ad operare in condizioni di eccessiva umidità atmosferica. La loro diffusione si è arrestata di fronte alla limitata estensione delle unità di coltivazione, che in ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – TRATTRICI AGRICOLE – MOTORI A SCOPPIO – MOTOCOLTIVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

ETILICO, ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1932)

. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] 760 mm. di mercurio alla temperatura di 78°4. Ha un peso specifico a 15° di 0.778. Assorbe molto facilmente l'umidità atmosferica e si mescola con l'acqua in tutte le proporzioni: il contenuto in alcool delle soluzioni viene espresso o in percento in ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – SOSTANZE ORGANICHE – CARBURO DI CALCIO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILICO, ALCOOL (3)
Mostra Tutti

CLIMATOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] assai bassa molti germi muoiono o rimangono allo stato di vita latente. Strettamente connessa alla temperatura è l'umidità atmosferica, specialmente in rapporto all'eliminazione dell'acqua e alla dispersione del calore dall'organismo; lo stato secco ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – CLORURO DI SODIO – TERMOREGOLAZIONE – ASMA BRONCHIALE

ANOFELISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dicesi dello stato di una località rispetto alle zanzare anofeline (v. Anofele); e, più particolarmente rispetto alla qualità, al numero, alla distribuzione, alle abitudini delle specie anofeline presenti, [...] malarica, poiché da essa dipende anche l'abbondanza delle acque d'inondazione e stagnanti, che, oltre a costituire i focolai di sviluppo degli anofeli, valgono ad assicurare, per un tempo abbastanza lungo, notevole umidità atmosferica (v. malaria). ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – MALARIA – ZANZARE

AMMONIO, Solfato d'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione [...] . Perciò si cerca oggi di ottenere un sale sotto forma di grossi cristalli che hanno minor tendenza ad assorbire l'umidità atmosferica, e quindi ad agglomerarsi nei depositi; inoltre si richiede che il sale sia perfettamente secco e neutro, giacché l ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA CHIMICA – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – FERTILIZZANTE

ENSCHEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Olanda, nella provincia dell'Overijssel, con 52.130 ab. (1930). Gli abitanti fin da tempi antichi si dedicarono alle industrie: fabbricazione di stoffe di lino e di lana, della bambagina (tessuto [...] tramato di cotone), e, posteriormente, filatura e tessitura del cotone: quest'ultima industria era favorita anche dall'umidità atmosferica, quando la tecnica non l'aveva ancora, come oggi, resa indipendente dallo stato igrometrico dell'aria. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – OVERIJSSEL – COTONE – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENSCHEDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali