• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1019 risultati
Tutti i risultati [1462]
Biografie [1019]
Storia [364]
Arti visive [268]
Religioni [247]
Letteratura [75]
Diritto [59]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [25]
Storia e filosofia del diritto [20]
Musica [19]

GERALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Bernardino (Berardino) Jürgen Petersohn Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] ad ind.; P. Farenga, Del Tuppo, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, pp. 317-321; R. Chiacchella, L'Umbria e Amelia al tempo di Alessandro Geraldini, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del Convegno, Amelia… 1992, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUZZONE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONE, Sebastiano Gioacchino Barbera Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] Conca d'oro, assai lodato nelle cronache giornalistiche del tempo. Sono ricordati dai biografi i suoi frequenti soggiorni in Umbria (soprattutto ad Assisi) e in Toscana, documentati da moltissimi studi dal vero, le sporadiche visite ai familiari in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLI (de Biliis), Francesco Olga Marinelli Marcacci Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] 423; A. Pellegrini,Gubbio sotto i conti e i duchi di Urbino (1384-1632), in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XI(1905), p. 171, e n. 3; U. Pesci,Un protocollo di ser Pietro di Bedo di Benedetto notaio e cancelliere della curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio) Floriana Calitti Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] Paris 1892, II, p. 379 nota; M. Catalano, Ilromanzo di Perugia e Corciano, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVII (1924), p. 58; R. Guerrieri, Storia civile ed eccles. del Comune di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, pp. 698-700; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Giapeco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giapeco (Iacopo) Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] , p. 57; F. Gualdi, Contributi alla miniatura umbradel Rinascimento, in Commentari, XVIII(1967), pp. 304-309; A. Caleca, Miniature in Umbria,La Biblioteca capit. di Perugia, Pisa 1969, p. 107-111; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 546 (s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Colpetrazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Colpetrazzo Leandro Perini Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] manoscritte conservate rispettivamente nel ms. 1689 della Bibl. Casanatense a Roma e nel ms. 51 dell'Arch. della prov. dell'Umbria ad Assisi). Nel 1584 il capitolo generale lo incaricò di rivedere le cronache scritte da lui e da Mario da Mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUCCI, Giuseppe Bianca Maria Galanti Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] manifestazioni delle abitudini dei popoli primitivi e quelle delle popolazioni attuali, fra cui gli amuleti. In La grandine nell'Umbria: leggende (Perugia 1903) il B. prendeva in esame le credenze popolari inerenti alla formazione della grandine e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ACQUA OSSIGENATA – CHIMICA ORGANICA – PALETNOLOGIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ATTENDOLO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] presidiò Toscanella e l'anno dopo (1435) tornò dal fratello che, dovendo combattere Niccolò Piccinino in Romagna, lasciava l'Umbria. Nel febbraio occupò Castel d'Araldo che parteggiava per Niccolò Fortebraccio. Nel giugno si trovava a Todi, e di qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENJAMIN NEÉEMJAH

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENJAMIN NEÉEMJAH Attilio Milano Cronista ebreo, visse intornoallametà del sec. XVI. Nulla è noto di lui, salvo che era figlio di Elnathan o Diodato e dimorava a Civitanova Marche. È da ritenersi che [...] economica. Descrive lo smarrimento da cui furono colti gli ebrei fuori di Roma, e in particolare quelli delle Marche, dell'Umbria e della Campania; si sofferma sulle persecuzioni di cui fu fatta oggetto, nel luglio del 1555, la colonia marrana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Arnaldo Marcello Del Piazzo Figlio di Palmieri e di Mingarda Ferrucci, nacque negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta Bardi. Percorse a Firenze la carriera politica fino ai più [...] Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 252; Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e L'Umbria nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, I, Perugia 1904, pp. 50, 58,59; II, ibid. 1909, pp. 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 102
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali