• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [2557]
Archeologia [146]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Diritto [130]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Geografia [52]
Diritto civile [65]

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] (1967), pp. 609-59. M. Gaggiotti - L. Sensi, Ascesa al Senato e rapporti con i territori d’origine. Italia Regio I (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, I. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14-20 maggio 1981), Roma 1982, pp. 245-74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Gubbio

Enciclopedia on line

Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] la parte guelfa e l’importanza del Comune trovò conferma nella presenza in molte città guelfe della Toscana e dell’Umbria di podestà e capitani del popolo eugubini. La città era in signoria a Giovanni Gabrielli, quando Albornoz la conquistò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIOVANNI GABRIELLI – AUTORITÀ PAPALE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gubbio (3)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997 TODI U. Ciotti Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] - sino a che punto il centro e il territorio, abitato sin dal Neolitico, abbiano costituito un avamposto etrusco nel paese degli Umbri ovvero un baluardo umbro contro gli Etruschi: certo è che T. proprio per la sua posizione e per la facilità dei ... Leggi Tutto

CAMERINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης) L. Mercando Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] 113). Sussistono incertezze, per i tempi più antichi, sull'etnico Camertes attribuito, pare, da Livio (9, 36; 10, 25, ii) a Umbri d'Etruria (Clusium antica Camars). Fu legata a Roma nel 309 a. C. con aequum foedus, che Settimio Severo rinnovò nel 210 ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna Laura Ponzi Bonomi Bevagna Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] del Novecento sullo stesso versante della città e i cui corredi sembrano strettamente affini a quelli dei coevi contesti funerari umbri. Da questo abitato arcaico si sviluppò, nel corso dei secoli successivi, il primo nucleo urbano di B. nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano Mario Luni Fano La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] che dagli Itinerari e fu compreso nella VI regio della divisione augustea. La deduzione della colonia è in genere riferita agli anni tra il 31 e il 27 a.C., ma i reperti archeologici testimoniano che sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] ebbe la cittadinanza romana senza suffragio. Alla fine della terza guerra sannitica gli Etruschi, in coalizione con Galli, Sanniti, Sabini e Umbri, tentarono di opporsi ai Romani, ma nel 295 i Romani vinsero i Galli e i Sanniti a Sentino e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

PITINUM MERGENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996 PITINUM MERGENS G. Annibaldi Città dell'Umbria, compresa nell'ager gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (3, 1, 46), e ricordata [...] in varie iscrizioni (C.I.L., xi, 6123, 5965). Iscritta alla tribù Crustumina, fu municipio e condivise i patroni con la vicina Forum Sempronii; retta dalle usuali magistrature municipali di alcune delle ... Leggi Tutto

MATELICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATELICA (Matilica, demotico Matelicatis) G. Annibaldi Città delle Marche situata nella Regione VI (Umbria), al confine della V (Picenum), menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 113) e dal Liber Coloniarum [...] (p. 257), il quale ultimo la include tra le Civitates Piceni. Compresa nelle praefecturae e conciliabula del Piceno, ebbe la civitas sine suffragio nel 233 a. C. Municipio romano, come ci è attestato da ... Leggi Tutto

AMELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994 AMELIA (Amerĭa) C. Pietrangeli U. Ciotti Città dell'Umbria. Situata su un'altura in posizione strategica e sul percorso della via Amerina, A. fu originariamente una [...] città fortificata degli Umbri, a cui la tradizione - riportata anche da Catone - attribuisce una antichissima fondazione, ma della quale sappiamo ancora poco. In età romana Ameria fu municipio, iscritto alla tribù Clustumina. La città conserva una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali