• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1462 risultati
Tutti i risultati [1462]
Biografie [1019]
Storia [364]
Arti visive [268]
Religioni [247]
Letteratura [75]
Diritto [59]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [25]
Storia e filosofia del diritto [20]
Musica [19]

PERFETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PERFETTI, Filippo Ignazio Veca – Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] vari, cass. 141/231 e 441/158. Inoltre: necr., T. Ricci - A. Blasi, F. P., in La Favilla. Rivista letteraria dell'Umbria e delle Marche, VIII (1878), pp. 522-531; G. Marcarelli, Della vita e delle opere di F. P., professore di scienze politiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIAMPIETRO VIEUSSEUX

LUCA di Tommè

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Tommè Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] ; M. Meiss, Notes on three linked Sienese styles, in The Art Bulletin, XLV (1963), pp. 47 s.; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria: dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 100 s.; S.A. Fehm, A reconstruction of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA di Tommè (3)
Mostra Tutti

MAZZATINTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZATINTI, Giuseppe Gianluca Corradi – Nacque a Gubbio il 22 sett. 1855 da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Filippetti, in una famiglia di condizione agiata che possedeva diverse proprietà [...] ’ideazione e fondazione di alcune riviste. Due, in particolar modo, vanno segnalate: l’Archivio storico per le Marche e per l’Umbria nel 1884 e l’Archivio storico del Risorgimento umbro, nel 1905, con G. Degli Azzi Vitelleschi e C. Fani, che costituì ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ETÀ RISORGIMENTALE – ROCCA SAN CASCIANO – ANNIBALE MARIOTTI – EPICUREISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZATINTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BERTOLE' VIALE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLE' VIALE, Ettore Gian Paolo Nitti Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] colonnello, il B. nel settembre 1860 fu incorporato nello Stato Maggiore dell'armata d'operazione per le Marche e l'Umbria, sempre alle dipendenze dirette del Fanti, e svolse parte di rilievo nel coordinare i movimenti tra il corpo di spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLE' VIALE, Ettore (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Marina Rossi Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] anno in cui fu mandato come rettore del ducato Rainerio Capocci. Rientra invece nella politica di predominio sui paesi dell'Umbria, svolta da Spoleto in questi anni (sottomissione di Norcia, guerra contro Trevi e Foligno), la contesa, sostenuta da B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCATI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATI, Bernardino Alessandro Porro – Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducato di Mantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna. Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] e progressivamente a ridurre) l’esercizio dei chirurghi empirici tradizionalmente provenienti da Norcia e Preci in Umbria, seguendo per la gestione scientifica dell’attività chirurgica i dettami della scuola fiorentina, segnatamente quelli teorizzati ... Leggi Tutto

ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno Paola Tentori Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] 19171. p. 1455; T. Valenti, Per la storia dell'arte della stampa in Italia. La più antica società tipografica (Trevi-Umbria, 1470), in La Bibliofilia, XXVI(1924), pp. 120-123; Catalogue of books printed in the XV century nowinthe British Museum, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLUCCI, Salvi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Salvi Anchise Tempestini Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] , Catalogo della raccolta di disegni... donata dal prof. Emilio Santarelli..., Firenze 1870, p. 372; M. Guardabassi, Indice guida,.. dell'Umbria, Perugia 1872, p. so; E. Mannucci, Guida... di Città di Castello, Città di Castello 1878, p. 155; A. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESAREI, Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia Sandra Vasco Rocca Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] ), pp. 36 s.; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, p. 546; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 83 s.; V. Casale-G. Falcidia-F. Pansecchi-B. Toscano, Pittura del '600 e '700. Ricerche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZI, Iacopo di Buccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis) Peter Partner Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] piazzaforte, costituiva infatti l'unica provincia pontificia che fosse posta, a guisa di enclave, tra i domini della Chiesa in Umbria, allora retti, in qualità di vicario papale, da Braccio da Montone, e la regione dell'Aquila, appartenente al Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 147
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali