CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] (1877); infine fu l'autore del primo inventario delle civiche raccolte d'arte (il cui materiale è oggi nella Gall. naz. dell'Umbria), ms. del 1878. Le sue cospicue raccolte di disegni e di stampe vennero da lui donate all'Accademia di Belle Arti di ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] e immunologia, cui si aggiunsero i corsi di propaganda igienica organizzati per i maestri elementari delle Marche e dell’Umbria.
Nell’aprile del 1924 sposò a Lanciano Maria Pellicciotta: dall’unione nacquero i figli Giuseppe, nel gennaio del 1926 ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] . 6 e 2262, f. 3 («Re Umberto»); 2203, ff. 2-3, 2204, ff. 1-2, 263, f. 5 («S. Giorgio»); 2206, f. 3 («S. Marco»); 2234-2235 («Umbria»); 2246, f. 3 e 2282, f. 4 («Varese»); 2249, ff. 1-4, 2250, 2251, ff. 1-2 («Vettor Pisani»). Sul M. si vedano: Il ten ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] Trascorso l'anno di noviziato a Gubbio, emise i voti religiosi a Stroncone nel 1446. Qualche tempo dopo dall'Umbria passò alla nativa provincia religiosa degli Abruzzi, nella quale esplicò in seguito la maggior parte della sua attività, trattenendosi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] dei contrasti che i due cardinali ebbero nel conclave per l'elezione di Gregorio XV, sostenne che il legato dell'Umbria in questa carica "non corrispose di gran lunga all'aspettazione" (ibid.), ma non dà poi alcuna giustificazione del giudizio. Certo ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] riuscì a fare nella provincia di Marittima e Campagna, in quella di Rieti e in una parte della Comarca e dell'Umbria. Dopo la nomina della commissione cardinalizia per il governo dello Stato, gli fu affidato il governo della provincia di Marittima e ...
Leggi Tutto
ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] Perugia (cfr. G. Battelli, Gliantichi codici di S. Pietro in Perugia, in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, LXIV [1967], 2, pp. 242-267); si tratta di fonti non sufficientemente indagate che potrebbero quindi fornire ulteriori dati per la ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] riconosciutogli in un breve di Alessandro VI del settembre 1500), poi come tesoriere della Camera apostolica per l'Umbria. Resse per un quarantennio questo ufficio con probità e moderazione, sapendo resistere anche alle imposizioni del duca Valentino ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Stefano
Ludovico Gatto
Figlio di Giovanni, nacque a Siena nel 1354. A quattordici anni entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, nel monastero di S. Salvatore di Lecceto, a poche miglia [...] . sarebbe stato beatificato, ma non c'è giunta di ciò sicura documentazione.
Bibl.: L. Iacobilli, Vite de' Santi e Beati dell'Umbria, II, Foligno 1656, pp. 364 ss.; G. G. Trombelli, Memorie istoriche concernenti le due canoniche di S. Maria di Reno e ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] .); G. Baccini, Un'opera ined. del P. Ignatio D. da Perugia vescovo di Alatri, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), 13-14, pp. 82-112; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti..., Roma 1880, passim; V.Palmesi, Ignazio D., in Boll. d ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...