FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] F. di eseguire la pala dipinta per la chiesa del convento di S. Antonio a Perugia (ora Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria), probabilmente da porre intorno al 1469.
Sono state fatte varie ipotesi circa la storia della pala e la paternità dei suoi ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] , pp. 114, 385; V, 1480-1481, a cura di M. Mallett, ibid. 1989, pp. 10, 283; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, II, Montepulciano 1842, pp. 309, 323, 329, 333; III, ibid. 1844, pp. 30, 51; Id., Note e documenti che servono ad ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] da lui scoperte nel codice Vallicelliano A. 26, Appunti per la storia del teatro italiano. Uffizj drammatici dei Disciplinati dell’Umbria, I [1872], pp. 235-271; II [1875], pp. 29-42), i rapporti da lui intrecciati con linguisti e filologi romanzi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] , 75-78 (Taddeo); G. Franceschini, I Montefeltro, Varese 1970, pp. 15- 36, 579 s.; J.-Cl. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, Torino 1987, p. 101; F.V. Lombardi, Territorio e istituzioni in età medioevale, in Il Montefeltro. 1 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] , in The Burlington Magazine, CXLII (2000), pp. 108-111; P. Caretta - C. Metelli, Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in Umbria, 3: la Teverina umbra e laziale, Treviso 2000, pp. 55, 79; M.F. Palmieri, Il duomo di Vetralla. Riflesso della ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] lo studio del territorio di Tuder ed a preparare il relativo fascicolo della Forma Italiae, stampato a Roma nel 1938 (Regio VI. Umbria, I, Tuder-Carsulae). Si recò poi alla Scuola archeologica italiana di Atene, diretta allora da A. Della Seta, e vi ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] castello di Pulicciano nella primavera dello stesso anno. Risulta poi interessante la possibile presenza dell'artista in Umbria, poiché appare assai probabile che egli sia davvero identificabile - nonostante i dubbi in proposito espressi da Bagemihl ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] , in qualità di ingegnere straordinario presso l’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti delle Marche e dell’Umbria, il rilievo planimetrico del duomo di Spoleto.
Quando nel 1904 venne chiamato a Roma dall’ingegnere Innocenzo Costantini ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] e diplomi di Gubbio dall’anno 900 al 1200, Perugia 1915, pp. 50-52.
L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati dell’Umbria, I, Foligno 1647 (rist. anast. Bologna 1971), p. 660; V. Armanni, Delle lettere del signor Vincenzo Armanni scritte a nome proprio e ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] ad ind.; G.M. Nardelli, Ricondotte all’arte di pertinenza… di M. di ser C., in Boll. della Deputazione di storia patria per l’Umbria, C (2003), 1, pp. 241-264; F. Lollini, in Diz. biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...