• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2557 risultati
Tutti i risultati [2557]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Archeologia [146]
Diritto [130]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Geografia [52]
Diritto civile [65]

TOUBERT, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOUBERT, Pierre Andrea Di Salvo Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] XI, in Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, vii/2, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, 1988, pp. 153-228). Da menzionare anche la sua sintesi su: Le strutture produttive nell'alto Medioevo: le ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ECONOMIA CURTENSE – COLLÈGE DE FRANCE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUBERT, Pierre (1)
Mostra Tutti

RADAELLI, Carlo Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

RADAELLI, Carlo Alberto Mario Menghini Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] comando del battaglione dei cacciatori parmensi. L'anno dopo il R. fece parte della spedizione Fanti nelle Marche e nell'Umbria, segnalandosi a Castelfidardo e alla presa d'Ancona. Nel 1862 fu addetto alla repressione del brigantaggio, e nel 1866 fu ... Leggi Tutto

CAMPANO, Giannantonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Cavelli (Capua) nel 1429, morto a Siena nel 1477. Intorno al 1445 si recò a Napoli dove forse poté approfittare delle letture che Lorenzo Valla teneva nella reggia aragonese, e nel '52 [...] , G. A. C., Pontedera 1892; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 415-417; R. Valentini, "De gestis et vita Braccii" di C. A. Campano, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVII (1925). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – GIULIANO DE' MEDICI – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO VALLA

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di Gerona' (Bologna, Mus. Civ. Medievale, 1275-1280) e quelli più pacati di S. Maria dei Servi (1280 ca.), in Umbria l'esperienza assisiate di Cimabue e dei maestri romani intervenne a conferire nuovo nerbo e più sostenuta espressività formale agli a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

GUERRIERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Giovanni Francesco Roberto Cannatà Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] .F. G., Urbino 1958; P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I dipinti, II, Roma 1959, pp. 86 s., 94-96, 219; Ricerche in Umbria 2, Treviso 1980, pp. 72, 478, 485 s.; L. Fontebuoni, Ritratti dei Della Rovere di Camilla Guerrieri, Pesaro 1981, p. 7; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARTEMISIA GENTILESCHI – SIMONE DE MAGISTRIS – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

CAPRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto) Ugolino Nicolini Nacque [...] 1892, pp. 56 ss.; O. Scalvanti, Cronaca di Pietro Angelo di Giovanni, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, IV(1898), p. 359; Id., Inventario regesto dell'archivio univers. di Perugia,ibid., p. 150; C. Curcio, Caratteri e mom. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GREGORIO da Catino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Catino Umberto Longo Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] ambitions, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 7-13, 70-72, 88-144, 240-247; E. Paoli, I santi siri dell'Umbria e della Sabina, in Id., Agiografi e strategie politico-religiose …, Spoleto 1997, pp. 3-50; E. Susi, Strategie agiografiche altomedievali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – LOTTA PER LE INVESTITURE – DONAZIONE DI COSTANTINO – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN PIETRO IN CARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Catino (2)
Mostra Tutti

CONCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Sebastiano Giuseppe Scavizzi Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] (1974), pp. 24, 77; S. Leccese, La tomba di S. C., in Gazzetta di Gaeta, 24 genn. 1974; Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, I, Treviso 1976, pp. 44-47, 72-75; G. Sestieri, S. C., in Print Collector, VII (1976), pp. 80-102; M. L. Casanova, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ULTIMO CONFLITTO – REGNO DI NAPOLI – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

LANCELLOTTI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Secondo Emilio Russo Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] Degli Azzi, Un frate di spirito nel Seicento (don S. L. da Perugia), in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXII (1916-17), pp. 217-228; S. Vismara, L'abate L. e il card. Federico Borromeo, in Riv. storica benedettina, XII (1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio) Frank Rutger Hausmann Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] del duca di Montefeltro); R. Valentini, Liriche religiose di G. A. C., in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXXIV (1937), pp. 41-56; F. R. Hausmann, G. A. C. (1429-1477). Erläuterungen und Ergänzungen zu seinen Briefen, Freiburg i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 256
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali