• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2557 risultati
Tutti i risultati [2557]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Archeologia [146]
Diritto [130]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Geografia [52]
Diritto civile [65]

BRANDOLINI, Brandolino Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Conte Peter Partner Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] qualche tempo il suo passaggio nelle file pontificie: intorno al 1427, comunque, era col Gattamelata nell'esercito del papa in Umbria e nella Marca d'Ancona. Il 31 marzo 1427 entrambi ricevettero dal governatore pontificio l'ordine di partire per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CASTELFRANCO D'EMILIA – NICCOLÒ DELLA STELLA – BRACCIO DA MONTONE

BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna Armando Plebe Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] . Queste lettere furono rese pubbliche, in parte, in una rivista umbra apparsa nel 1870 a cura di Carlo Fallarigo, L'Umbria e le Marche. Dal Mamiani però la B. rimase sempre fortemente lontana a causa della diversità dei loro indirizzi filosofici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CONFORTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTINI Christel e Gunther Thiem Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo. Matteo di Benedetto nacque intorno [...] , 1980). È firmata e datata Firenze 1640 una Madonna con Bambino e i ss. Egidio e Nicolò a Poggio di Croce in Umbria (Ricerche in Umbria, I, Pitture del '600 e '700, Treviso 1976, ill. 131, 372; Thiem, 1980, p. 93, ill. 20-22). Una Madonna con cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ubaldo di Bastiano da Gubbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldo di Bastiano (o Sebastiano) da Gubbio Attilio Bartoli Langeli Visse nella prima metà del Trecento. È noto come autore del Teleutelogio, operetta latina filosofico-allegorica mista di prosa e di [...] di Castello 1888, 357; A. Alunno, Bosone Novello de' Raffaelli poeta eugubino del sec. XIV, in " Boll. Deputaz. St. Patria Umbria " XXVII (1924) 13, 16-17; Zingarelli, Dante 494; E. Giovagnoli, Gubbio nella storia e nell'arte, Città di Castello 1932 ... Leggi Tutto

AICHELBERG, Corrado conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di Hanno Helbling Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] . p. 460; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, X (1904), Appendice, cfr. Indice sub voce Corrado; K. H. Schafer, Deutsche Ritter und Edelknechte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Giovanni Gino Franceschini Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] la Roche, l'A. fu il suo uomo di fiducia, continuando a svolgere azioni di carattere diplomatico-militare specialmente in Umbria, nel quadro della ricostituzione dello Stato della Chiesa. Nel 1368 fu a capo delle milizie che sconfissero e catturarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fratta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fratta (Frattesi) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I XI 6 D. condanna recisamente (eicimus), alla pari coi più brutti volgari d'Italia, montaninas omnes et rusticanas loquelas, lontane per la loro aberrante [...] ha precisato che in realtà Fratta Umbertide è situata in una zona pianeggiante della media valle del Tevere, tra Umbria e Toscana, e può quindi rappresentare bene la categoria delle ‛ rusticanae loquelae '. Si noti comunque che entrambi gli studiosi ... Leggi Tutto

Pio IX papa

Enciclopedia on line

Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] inviti alla moderazione che gli giungevano dalla Francia. Perdute (1859) l'Emilia e la Romagna, poi (1860) le Marche e l'Umbria, riuscì a mantenere Roma e il Lazio solo per l'appoggio di Napoleone III; ma, caduta dopo Sedan (1870) la tutela francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – FERDINANDO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio IX papa (6)
Mostra Tutti

Mille, Spedizione dei

Enciclopedia on line

Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, [...] dell’unità per opera delle sole forze garibaldine, decise l’intervento regio: l’esercito piemontese invase le Marche e l’Umbria ed entrò nel Regno di Napoli dagli Abruzzi. La battaglia decisiva avvenne sul Volturno. Il 26 ottobre Garibaldi incontrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SPEDIZIONE GARIBALDINA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – COMPAGNIA RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mille, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] le sorti del Lazio. L'11 settembre 1860 la città insorse contro il governo pontificio con l'aiuto di volontarî venuti dall'Umbria e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per l'opposizione di Napoleone III. Finalmente il 12 settembre 1870 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 256
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali