BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] . 1879, pp. 1 ss.; E. Verga, Documenti di storia perugina estratti dagli archivi di Milano, in Bollett. d. Deput. d. storia patria per l'Umbria, V (1899), pp. 717-740; VI(1900), pp. 11-35; V. Ansidei, La pace del 6 luglio 1498 fra Guidobaldo I duca d ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 83, 403; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV secondo i documenti del R. Arch. di Stato di Firenze, Perugia 1904, pp. 194-197; G. Franceschini, Gubbio dal ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] (1907), pp. 5-19; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l'Umbria (1382), in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le Marche, IV (1907), pp. 369-462; J. Glénisson, Les origines de ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] ai monaci benedettini di S. Pietro in Perugia fino ai primordi del sec. XV, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XII (1906), pp. 385-466; XIII (1907), pp. 5-18; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] il viaggio d’istruzione citato dai biografi a partire da Pascoli. Per volontà del duca Salviati si sarebbe infatti recato in Umbria, nelle Marche e in Romagna, sostando qualche mese a Bologna, a Modena, a Padova, a Milano, Torino, Mantova, Verona ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] da Mariano D’Alatri (1987), il quale ha ricondotto Francesco e Bartolino al distretto in partibus Tusciae, ovvero all’Umbria.
Per i servizi resi alla Curia pontificia, nello specifico in materia di disciplina canonica e di lotta all’eresia, Toti ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] d'Italia, I, Roma 1910, pp. 340-355 passim; III-IV (Documenti), Roma 1910-12, ad indicem; La campagna delle Marche e dell'Umbria, a cura di A. Vigevano, Roma 1923, pp. 280-435 passim; L'assedio di Gaeta e gli avvenimenti militari del 1860-61 nell ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] da tempo gli riservavano. All’inizio del 1860, infatti, si trovò costretto ad abbandonare Roma soggiornando dapprima in Umbria, ove fu vicecommissario, poi in Toscana, a Firenze. Durante quei primi mesi d’esilio, Silvestrelli iniziò a nutrire ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] , p. 71; M. Salmi, Note sulla Galleria di Perugia, in L'Arte, XXIV (1921), p. 163; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 24; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, pp. 476, 478 s ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] i fratelli Alinari ricevettero importanti commissioni di lavori di riproduzioni artistiche, non solo per varie regioni d'Italia, specialmente l'Umbria e il Veneto, ma anche per l'estero, tra cui famosa è quella dei disegni della Galleria Imperiale di ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...