• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2557 risultati
Tutti i risultati [2557]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Archeologia [146]
Diritto [130]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Geografia [52]
Diritto civile [65]

BERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giuseppe Maria Teresa Tamassia Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] riuscì a fare nella provincia di Marittima e Campagna, in quella di Rieti e in una parte della Comarca e dell'Umbria. Dopo la nomina della commissione cardinalizia per il governo dello Stato, gli fu affidato il governo della provincia di Marittima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE SALESIANA – NUNZIATURE APOSTOLICHE – CONCILIO VATICANO I – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIA B. Conticello* − Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] : i, Campania (con il Lazio); ii, Apulia et Calabria; iii, Lucania et Bruttli; iv, Samnium; v, Picenum; vi, Umbria; vii, Etruria; viii, Aemilia; ix, Liguria; x, Venetia et Histria; xi, Regio Transpadana. L'autonomia amministrativa andò attenuandosi ... Leggi Tutto

ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano Luba Eleen Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] Perugia (cfr. G. Battelli, Gliantichi codici di S. Pietro in Perugia, in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, LXIV [1967], 2, pp. 242-267); si tratta di fonti non sufficientemente indagate che potrebbero quindi fornire ulteriori dati per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFANI, Alfano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI (Severi), Alfano Aldo Stella Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] riconosciutogli in un breve di Alessandro VI del settembre 1500), poi come tesoriere della Camera apostolica per l'Umbria. Resse per un quarantennio questo ufficio con probità e moderazione, sapendo resistere anche alle imposizioni del duca Valentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nasometro

NEOLOGISMI (2018)

nasometro s. m. (scherz. iron.) Strumento di misurazione a naso, approssimativa e intuitiva. • C’è stata una lunga stagione, che non tornerà più, in cui i politici di lungo corso misuravano gli orientamenti [...] il nasometro. (Davide Paolini, Sole 24 Ore, 28 aprile 2013, p. 51, Tempo liberato) • [Matteo Renzi] Ammette che in Umbria il partito ha sofferto, ma alla minoranza chiede «l’onestà intellettuale» di non paragonare le Regionali al 40,8% delle Europee ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO RENZI – AUTOSTRADA – TARTUFO – UMBRIA

AGAZZARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZARI, Stefano Ludovico Gatto Figlio di Giovanni, nacque a Siena nel 1354. A quattordici anni entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, nel monastero di S. Salvatore di Lecceto, a poche miglia [...] . sarebbe stato beatificato, ma non c'è giunta di ciò sicura documentazione. Bibl.: L. Iacobilli, Vite de' Santi e Beati dell'Umbria, II, Foligno 1656, pp. 364 ss.; G. G. Trombelli, Memorie istoriche concernenti le due canoniche di S. Maria di Reno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO XII – MONTEFELTRO – MARTINO V – VELLETRI – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZARI, Stefano (1)
Mostra Tutti

Pepper, Beverly

Enciclopedia on line

Pepper, Beverly Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] teatro-monumento Amphisculpture del Parco del Sole (2018), nel 2019 l'artista ha inaugurato a Todi il primo parco monotematico di scultura in Umbria, da lei progettato, in cui è ripercorsa la sua traiettoria artistica dagli anni Sessanta al Duemila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE INDIANA – STATI UNITI – NEW YORK

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO d'Assisi, Santo Vittorino FACCHINETTI Mario NICCOLI * Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] ch'io bramo" e getta i calzari e cambia l'abito eremitico, ricevuto da un amico, nella rozza tunica dei contadini umbri, stringendola ai fianchi con una ruvida corda. La rivelazione è completa. Ora s'inizia la sua opera di apostolato. Ben presto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLE CLARISSE – PIETRO GIOVANNI OLIVI – FAMIGLIA FRANCESCANA – PIETRO DI BERNARDONE – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, Santo (7)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico Alberto Baldini Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] . Nel maggio del 1860 assunse il comando del V corpo d'armata (Firenze) e con esso prese parte alla spedizione nell'Umbria e nelle Marche. Destinato a operare lungo la Val Tiberina, dopo occupata Perugia, volse verso Ancona, dove si riunì al corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico (2)
Mostra Tutti

BONFIGLI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Perugia e ivi morto nel 1496. S'iscrisse all'arte dei pittori perugini verso la metà del sec. XV. Ricordato la prima volta nel 1445, era in Roma nel 1450 e dipingeva in Vaticano; nel 1453 [...] nella sua città ed ebbe qualche umile seguace. (V. tavv. LXXV e LXXVI). Bibl.: W. Bombe, B. B., Berlino 1904; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI BARTOLO – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO LIPPI – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFIGLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 256
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali