BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] come questa, trattavano quasi tutte del "metodo breve" per arrivare alla contemplazione. Le dottrine quietiste infatti erano state diffuse nell'Umbria e nelle Marche da un sacerdote di Trevi, il Lambardi, che nel 1672 le aveva introdotte a Osimo e a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] spazio, nell'appartamento nuovo del Quirinale, anziché in Vaticano), G., ammalatosi di gotta, chiese di potersi ritirare in Umbria. Restò nella sua terra, conservando la qualifica di predicatore apostolico, dal 1612 al 1621, quando Gregorio XV gli ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] II, il cui grosso, sotto l'alto comando di Muzio Attendolo Sforza, al momento della morte del re si trovava nell'umbria e nelle Marche.
In occasione della spedizione di Muzio Attendolo Sforza contro Roma, che, ribellatasi dopo la morte di Ladislao ...
Leggi Tutto
medicina integrata
locuz. sost. f. – Espressione usata per indicare l’integrazione fra la medicina tradizionale e le medicine complementari o non convenzionali, anche conosciute come CAM (Complementary [...] prestazioni di medicina complementare, presenti soprattutto in Toscana, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio; in quasi tutte le altre regioni sono comunque attivi osservatori, commissioni o altre strutture ...
Leggi Tutto
societa finanziarie regionali
società finanziarie regionali Istituzioni finanziarie di supporto alle Regioni nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno [...] complessiva di interlocutori differenti è comunque minoritaria (raramente supera il 20%), e in due soli casi (Fidi Toscana e Gepafin Umbria) la quota della Regione è inferiore al 50%.
In varia misura, tutte le s. f. r. svolgono una duplice attività ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di metodo e la ricerca tecnico-scientifica e operativa nei prossimi anni.
Bibliografia
Piano pilota della conservazione dei beni culturali in Umbria, a cura di G. Urbani, Roma 1975; G. Carbonara, La reintegrazione dell'immagine, ivi 1976; F. Minissi ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] appiattisce a forma di foglia; si munisce di un disco a spirale alla fine, talora assai grande come in tipiche fibule dell'Umbria; talvolta l'arco è sostituito da due e anche quattro spirali di filo. Né basta; l'arco s'ingrossa, finemente decorato d ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] aumentavano le cifre nelle Marche e nel Lazio; e nel censimento del 1905 nella discesa generale facevano eccezione le Marche e l'Umbria che figuravano ancora con la cospicua cifra di 4615, e compariva la pellagra nell'Abruzzo e nel Molise con 48 casi ...
Leggi Tutto
URBANE, COORTI
Alfredo PASSERINI
. Create da Augusto insieme con le coorti pretorie, le coorti urbane stavano per rango al disotto di quelle e al disopra delle legioni: gli urbaniciani (soldati delle [...] erano reclutati in Italia fra i cittadini; Tacito (Annal., IV, 5) dice che, con i pretoriani, erano levati dall'Etruria, Umbria, Lazio, e dalle antiche colonie romane: il servizio leggiero e l'alta paga erano un premio agli antichi dominatori. Se ne ...
Leggi Tutto
STENDARDO e GONFALONE (ant. ted. gunfano "bandiera di guerra"; ant. fr. gonfanon)
Umberto Gnoli
Sono insegne per lo più di forma rettangolare, in tela, seta o velluto, talvolta bipartite o listate e [...] , Berto di Giovanni, Giannicola di Paolo.
Bibl.: L. Ruggeri, L'arciconfraternita del Gonfalone in Roma, Roma 1886; W. Bombe, Gonfaloni umbri, in Augusta Perusia, II (1907), p. i segg.; U. Gnoli, Il gonfalone della peste, in Boll. d'arte, 1911, p ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...