ACCOMANDATI, Bartolomeo
Francesco Santi
Perugino, figlio di Pietro di Vanni, fu domenicano, pittore di vetrate; si hanno sue notizie dal 1370 al 1417. Registrato nella matricola dei pittori per Porta [...] unico superstite dell'artista, si servì, forse, dei cartoni approntati nel 1404 dal fiorentino Mariotto di Nardo, che firma una delle figure maggiori.
Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 53 (con ulteriore bibliografia). ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Roma fondato nel 1878 da F. Albanese e L. Cesana (che lo diresse e ne fu proprietario fino al 1911); si impose a un vasto pubblico per il linguaggio semplice e l’ampio spazio riservato alla [...] 99) vide risalire le vendite riconfermandosi il quotidiano più diffuso nell’Italia centrale con edizioni nel Lazio, in Abruzzo, in Umbria e nelle Marche. Si avvicendarono poi alla direzione P. Graldi (1999-2002), P. Gambescia (2002-06), R. Napoletano ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] e del conte di Celano, ebbe molti castelli in Terra di Lavoro e negli Abruzzi. Da un'amante, Lucia Terzani, di Marsciano nell'Umbria, ebbe il più illustre dei suoi figlioli, il grande Francesco, salito al trono ducale di Milano.
Bibl.: E. Ricotti, St ...
Leggi Tutto
SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] . Interessa la Sicilia, molto la Calabria e le Puglie, e assume anche notevole importanza negli Abruzzi, nelle Marche, nell'Umbria e nella Romagna. Il documento più antico della coltura agraria della sulla è del sec. XVIII; il marchese F. Grimaldi ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Camerino; venuto a Perugia nel 1445 ne ottenne la cittadinanza. La grande tavola della Madonna del Pergolato nella Galleria di Perugia è del 1447, il polittico di Belforte sul Chienti [...] le figure sono impregnate di un'atmosfera calda e ridente. È ricordato l'ultima volta in Perugia nel dicembre 1480.
Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (con la bibl. prec.); L. Venturi, La collezione Gualino, Torino 1926. ...
Leggi Tutto
Pittore umbro vissuto tra la fine del sec. XV e il principio del XVI. È ricordato come aiuto e scolaro del Perugino nel 1494; nel 1497 e nel 1501 dipingeva pennoni di trombe a Perugia; nel 1499 era detto [...] particolarmente deriva dal Pitagora della Scuola di Atene.
Bibl.: B. Orsini, Vita di Piero Perugino, Perugia 1804, p. 293 segg.; W. Bombe, in Thieme-Becker, künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] Firenze Pier Soderini, in cui lo prega di trovare per l’artista incarichi pubblici importanti, e immediatamente Raffaello lascia l’Umbria per la Toscana.
La scoperta di Firenze
I primi anni a Firenze non dovettero però essere molto facili: Raffaello ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di Stato, sez. IV, 11 luglio 2001, n. 3878) - e le decisioni sfavorevoli al Movimento Federativo Democratico (MFD) Regione Umbria (cfr. TAR Umbria, 19 agosto 1996, n. 304, e cfr. Consiglio di Stato, sez. IV, 22 marzo 2001, n. 1683).
Le pronunce ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] state distrutte o reinterrate). Le più importanti sono in via Umbria 162: tomba doppia con due gradinate di accesso, porta in ognuna delle due tombe (seconda metà IV sec. a. C.); via Umbria 145: grande tomba con due letti funebri (IV sec. a. C.); via ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] e Pisa. Circa Perugia e Siena si sa soltanto che il F., tornando nel 1330 dalla città toscana, si fermò in Umbria, prima a Perugia, poi a Cascia. In queste due città egli lasciò infatti una reliquia di un miracolo eucaristico accaduto nei pressi ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...