FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] F. fu nominato commissario con il compito di raccogliere le elemosine per la Terrasanta in tutta la provincia dell'Umbria. Inviato quindi in Transilvania, giunto a Vienna gli fu ordinato di fermarsi a causa delle persecuzioni del principe Giorgio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] 1676); L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati di Foligno, Foligno 1628, pp. 311-425; Id., Vite de’ santi e beati dell’Umbria, II, Foligno 1656, pp. 275-478, passim; M. Marcelli, Vita della venerabile madre Paola da Foligno, Roma 1659, pp. 153-155 ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] . della basilica di S. Pietro, in Apologetico, II-V (1864-66), pp. 157, 537-539, 551; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 299 s. (la notizia del 1557 si riferisce al figliodel C. Ottaviano); L. Fumi, Inv. e spoglio dei reg ...
Leggi Tutto
Apollonio, Mario
Enzo Esposito
Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] 1947; Parole e sangue [su Pier della Vigna], in Critica ed esegesi, Firenze 1947, 157-161; D. e l'Umbria, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, Bologna 1954, 213-231; Il canto XIV dell'Inferno, Firenze 1961; Immagini dantesche ...
Leggi Tutto
Nome di sante e beate. 1. Chiara d'Assisi, santa. - Fondatrice delle Clarisse, o secondo ordine francescano (Assisi 1193 - ivi 1253). Di nobile famiglia, attratta e istruita da s. Francesco, il 28 marzo [...] . - Religiosa (Montefalco, Perugia, 1268 - ivi 1308). Agostiniana, fu badessa dal 1291. Fece scoprire ed eliminare (1306-07) in Umbria una setta detta "dello spirito di libertà". Il processo di canonizzazione fu aperto fin dal 1317 da Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Sarah Lois, detta Sassy
Antonio Lanza
Cantante statunitense di jazz, nata a Newark (New Jersey) il 27 marzo 1924, morta a Hidden Hills (California) il 3 aprile 1990. Compì i primi studi di [...] . Compì tournées di grande successo in oltre sessanta nazioni, esibendosi in tutti i principali festival del jazz (tra cui Umbria Jazz). La sua produzione migliore è quella del ventennio 1944-64, tra cui sono da citare: Interlude (1944), Mean ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
Lilia Mani Martini
Scultore e architetto del sec. XIV, seguace di Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura. Rimangono di lui due sole opere sicure, che mostrano ardimento e forme che più [...] di Siena. L'attività di G., cui non mancarono seguaci, è forse un tramite per il passaggio dell'arte senese in Umbria.
Bibl.: E. Romagnoli, Biografia cronologica di Bellartisti Senesi (ms. donato dall'autore alla Bibliot. Com. di Siena, II, p. 15); I ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Terni, con 2546 ab. (1921). Il centro capoluogo è situato a 285 m. s. m. e ha 713 abitanti.
Nella chiesa di S. Maria, che ha un bel portale del sec. XV, sono degni di nota: gli [...] (sec. XIII e XIV) che ha nell'interno affreschi votivi del '400 sulle pareti e nell'abside poligonale altri affreschi umbri, pure del sec. XV, che denotano l'influsso di Piero della Francesca.
Bibl.: L. Lanzi, Terni, Bergamo 1911; sugli affreschi ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] varie e di un certo rilievo, tra le quali il problema della retribuzione. Alcune intese, infatti, come quella tra Regione Umbria e la Conferenza episcopale umbra del 19 novembre 2001, hanno a cuore di precisare come solo i sacerdoti possano venire ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] History, London 1948, pp. 143-160; E. Besta, Baldo degli Ubaldi, in Bollettino della Regia Deputazione di storia patria per l’Umbria, XLVI (1949), pp. 140-153; A. Campitelli - F. Liotta, Notizia del Ms. Vat. Lat. 8069, in Annali di storia del diritto ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...