REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] tranne che nel Veneto, nel Molise, nella Basilicata, dove fu varato un monocolore DC, e in Emilia-Romagna, Toscana e Umbria dove si insediarono giunte di sinistra. All'inizio del 1974 si cominciarono a delineare, anche tra i partiti della coalizione ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] papa; anch'egli rese grandi servizî alla Chiesa, riducendo alla sua devozione gran parte delle provincie della Marca e dell'Umbria. Rodolfo II, morto nel 1384, fu uno dei più grandi e bizzarri capitani del suo tempo; riconquistò al legato pontificio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere)
Piero Pieri
Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] nella guerra d'Urbino, 1516-17, e fu adoperato da Leone X nel 1520-21 per tenere a freno le Marche e l'Umbria. Nell'autunno del 1521 partecipava alla guerra ispano-pontificia contro i Francesi. L'anno dopo, morto Leone X, passava ai Francesi, e, dopo ...
Leggi Tutto
PASSITO
Giovanni Dalmasso
. Sotto il nome di vini passiti o santi s'intendono i vini ottenuti da uve che hanno subito un appassimento in appositi locali, o distese su stuoie (di qui anche il nome di [...] si defecano e stabilizzano. Tali vini sono per lo più prodotti nell'Italia settentrionale e centrale (Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria), ma quasi sempre in quantità molto modeste, senza che la loro produzione acquisti vero carattere industriale. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] La desinenza -iamo della prima persona plurale del presente indicativo, tipicamente fiorentina, comincia ad apparire in testi non toscani, dall’Umbria al Veneto a Napoli; lo stesso si dica dell’➔anafonesi (chiusura di é e di ó, rispettivamente da i e ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] in particolare del Friuli (1976), dell’Irpinia (1980), dell’Abruzzo (1984), della Basilicata (1990), di Reggio Emilia (1996), dell’Umbria e Marche (1997-1998), del Pollino (1998) e del Molise (2002), fermo restando il presupposto dell’unicità di ogni ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 126; G. Coggiola, A. D. e la sua condotta negli avvenimenti del 1555-56, in Bollettino della R. Dep. di storia patria per l'Umbria, X(1904), pp. 89-148, 221-362; L. Riess, Die Politik Pauls IV. und seiner Nepoten, Berlin 1909, ad Indicem; G.Prunai, A ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Angelo di Giovanniin continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già dette del Graziani), in Boll. d. Deput. di st. patria per l'Umbria, IV (1898), pp. 111, 310 ss., 316 s., 324, 327 s., 356-359, 370 ss., 398 ss.; IX (1903), pp. 87, 160, 162 ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] , fratello di Girolamo, morto nel 1474.
Alla nomina cardinalizia seguì, il 19 gennaio 1478, quella a legato per l’Umbria, dove Perugia e altri centri minori, sostenuti da Lorenzo de’ Medici, si erano ribellati al pontefice. Riario, allora studente ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] frate Leone, e che il 16 (o il 18) ag. 1277 aveva dettato ad Angelo da Perugia ministro provinciale dell'Umbria. È certo che, per raccogliere il materiale necessario, F. fece anche ricerche sul campo. Molte delle testimonianze inserite nel Tractatus ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...