BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] giuramento di Baldo degli Ubaldi a Urbano VI per la concessione delfeudo della Biscina, in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, IX(1903), pp. 6, 20, 23; R. Guerrieri,Storia civile ed eccles. del Com. di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, p. 149; L ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] e orafi d'Italia, I,3, Roma 1966, pp. 228 s., 382, tav. 32; bibliogr. completa in F. Santi, Galleria nazion. dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, I, Roma 1969, pp. 170 s., 174; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] the Italian schools of painting, XIV, The Hague 1933, pp. 504 s.; C. G. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia, II, Lazio-Umbria, Roma 1966, p. 173; A. Fabbi, Guida alle antichità di Norcia, Norcia 1975, p. 44 n. 12; Id., Guida della Valnerina ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, III, p. 321; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel secolo XIV secondo i documenti del R. Archivio di Stato di Firenze, II, Perugia 1909, pp. 28, 33 s., 36 s ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] . 67v; 513, f. 52v; Armarium XXXIX,20, ff. 370v, 511; 21, ff. 419, 514v; L. Jacobilli, Di Nocera nell'Umbria..., Foligno 1653, pp. 107 s.; M. Palmerii Pisani, Opus de temporibus suis, in Rer. Italic. Script. ...exFlorentinarum bibliotecarum codicibus ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] , in Rassegna d'arte, III (1903), p. 171 G. Cristofani, Per la storia dell'arte del legno nell'Umbria, in Augusta Perusia, III (1908), pp. 33 s. L. Fumi, Spigolature dall'Archivio della basilica di S. Francesco d'Assisi, in Boll. d. R. Deputaz. di ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] in Rom und Florenz, Berlino 1920, II; A.E. Brinkmann, Barockskulptur, Berlino 1922; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; U. Middeldorf e F. Kriegbaum, in The Burl. Mag., LIII (1928), p. 10; F. Kriegbaum, Zum "Cupido ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] con Filippo II di questioni giurisdizionali e dell'azione contro i Turchi e gl'Inglesi. Fu poi legato di Perugia e dell'Umbria e prefetto della Segnatura di giustizia; morì nel 1585. Ferdinando fu creato nel 1620 duca e conte dell'impero e con ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] il suo tempo. Atti del Convegno, … Amelia… 1992, a cura di E. Menestò, Spoleto 1993, pp. 17-20, 33; R. Chiacchella, L'Umbria e Amelia al tempo di Alessandro Geraldini, ibid., pp. 47 s.; M. Sensi, La famiglia Geraldini di Amelia, ibid., pp. 57-67, 69 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] ’alto medioevo (Spoleto, 23- 28 ottobre 2000), Spoleto 2001, pp. 141-56.
L. Pani Ermini, Edificio di culto e città nell’Umbria altomedievale, ibid., pp. 393-424.
E. Rapetti, Rapporti armonici e culto dei martiri nel S. Salvatore di Spoleto, ibid., pp ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...