LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] Roma, oltre 350, provvedono non solamente al collegamento con i comuni del Lazio, ma anche con centri della Toscana, dell'Umbria, delle Marche, dell'Abruzzo e Molise, della Campania. Vi sono linee giornaliere di lungo percorso, come quelle per Teramo ...
Leggi Tutto
Nato di umile famiglia, in Roma nel 1800, visse nel popolare quartiere che sta fra il Tevere e la via Ripetta, nella strada che ora da lui si denomina via Angelo Brunetti. Esercitò il mestiere di carrettiere [...] città, e il 3 luglio, caduta Roma in mano dei Francesi, si unì con gli animosi che seguirono Garibaldi attraverso l'Umbria, S. Marino e la Romagna per raggiungere Venezia ancora in armi contro l'Austria. Tentata invano la via di mare, sorvegliata ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico serbo, nato nel 1859 a Castelnuovo di Cattaro. Fu per molti anni capo cancelliere della dieta provinciale dalmata a Zara. Ora vive a Belgrado. Ai Serbi illustrò in facili e scorrevoli [...] l'Italia.
Opere principali: Giosuè Carducci, Ragusa 1884; Venenia, Novi Sad 1891; Nel paese dei Latini, Zara 1894; Attraverso l'Umbria e la Toscana, Belgrado 1895, in Delo; Dal mare e dalle marine (insieme con G. Bersa), Zara 1896; Dall'Adriatico ai ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Umberto Bosco
Letteratoi nato nel 1804 a Capua, morto a Napoli il 12 dicembre 1852. Laureato in legge a Napoli, esercitò la professione di avvocato a Salerno dal 1833 al 1835; tornò [...] giorni in Roma, 1843; Le notti romane, ecc., 1844; Un mese negli Abruzzi, 1844; Dal Sebeto al Faro, 1845; La Toscana, l'Umbria e la Magna Grecia, 1846; La Basilicata, 1847); Una vedova e un mistero. Storia del sec. XIX, 1846; L'ultimo dei Savelli ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] della Calabria, nr. 81/1985 della Lombardia, nr. 12/1987 della Provincia di Trento). Agli anni Novanta risalgono le leggi vigenti dell’Umbria (nr. 37/1990), della Valle d’Aosta (nr. 28/1992), del Lazio (nr. 42/1997) e dell’Abruzzo (nr. 77/1998), a ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] arrivo dalla Spagna. Il pontefice, oltre a nominarlo abate commendatario di Subiaco, lo confermò legato di Perugia e dell’Umbria, dandogli poteri ancora più ampi per il mantenimento dell’ordine pubblico. Essendo però spirato già il 14 settembre 1523 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] un document inédit, in Archivum fratrum praedicatorum, XX (1950), pp. 325-329; D. Waley - W. Holtzmann, La legazione papale in Umbria del 1210 in un documento inedito di Amelia, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 121-125; V ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] vide mai. Iniziò allora una attività di prolegato che proseguì per vari anni. Fu infatti governatore di alcune città dell'Umbria e dalla Marca, come Perugia, Norcia, Todi, Terni e Città di Castello, dove era nel 1482. Contemporaneamente compì alcune ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] della Crusca. Per la vita cfr. P.P. Trompeo, C. T., in Bollettino della Regia deputazione di storia patria per l’Umbria, XXXIV (1937), pp. 142-145; M.R. Trabalza, C. T. La coscienza dell’identità nazionale come cultura nella storia delle regioni ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] da Poppi, Ranaldo da Città di Castello) e occidentale (Antonio da San Miniato, Feo Belcari, fra Mariotto fiorentino), all’Umbria (Giovanni Antonio Campano, di stanza a Perugia) e ad aree più lontane (Francesco Palmario da Ancona, Giovanni da Roma e ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...