MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] folignate (dipinti malnoti o inediti), in Bollettino d’arte, V (1911), 3-4, pp. 5-17; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell’Umbria, Spoleto 1923, pp. 239-241; S.M. Mazzara, P. M., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1930, pp. 503 s ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] ), pp. 11, 53, e XXXIII (1935), pp. 38 s.,56, 84; Cronaca inedita di G. B. Marini, ibid., p. 106; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle Assemblee della patria, in Archivio stor. del Risorg. umbro, VIII (1912), fasc. 2-3, pp. 103, 105 ss.,118, 121 s., 130; T ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] di noviziato si legasse a un confratello più maturo, la cui attività si svolgeva prevalentemente nella Toscana meridionale e nell'Umbria, è che il Fidati, durante la sua predicazione, fosse stato a Salerno e avesse preso con sé G., portandolo in ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] rovine di Regina).
Morì a Perugia il 9 giugno 1895.
Fonti e Bibl.: Sei pittori a palazzo. L’impresa decorativa degli artisti umbri della seconda metà dell’Ottocento nella sede della Provincia, a cura di M. Terzetti, Perugia 1997, pp. 49-58, 60 s., 67 ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] vicario generale del vescovo di Loreto Lorenzo Gherardi. Dal 14 giugno 1714 Giuseppe Firrao, allora visitatore apostolico di Marche e Umbria, ma fatto nunzio straordinario in Portogallo da Clemente XI, lo volle suo uditore a Lisbona e poi anche in ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] Perugia 1882). L'opera di B. fu edita per la prima volta da M. Faloci Pulignani nell'Arch. stor. per le Marche e l'Umbria, I (1884), pp. 557-625; II (1885), pp. 193-266, e quindi da A. Semenza, prima in Analecta Augustiniana, XVII (1939-1940), pp. 87 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, IV, p. 547; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel secolo XIV secondo i documenti del R. Archivio di Stato di Firenze, Perugia 1904-09, I, p. 258; II, pp. 48 ...
Leggi Tutto
Fonte Avellana
. Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria (v.), ora nel comune di Frontone Serra. Vi sorge l'eremo e monastero di Santa Croce, dei benedettini camaldolesi, fondato [...] la congregazione avellanitica, passerà sotto i camaldolesi.
Secondo una leggenda D. vi soggiornò durante un suo viaggio nell'Umbria, ovvero provenendo dalla Romagna (se si vuol piuttosto pensare a un soggiorno avvenuto durante l'ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
UniCredit Group
Gruppo bancario nato nel 1998, come Unicredito Italiano, dalla fusione del Credito Italiano (formato da Credito Italiano e Rolo Banca 1473) e Unicredito (formato da Cariverona, Cassa [...] Unicredit Banca d’Impresa.
Il 1° gennaio 2003 l’Unicredito Italiano adottò il marchio UniCredit e fuse in UniCredit la Banca dell’Umbria e la Cassa di Risparmio di Carpi, già appartenenti al gruppo. Tra il 2003 e il 2005 il gruppo si consolidava nel ...
Leggi Tutto
Museo non tradizionale, costituito da un’area di territorio che conserva, valorizza, tutela e fa conoscere il proprio patrimonio culturale e ambientale, naturalistico e storico-artistico grazie al coinvolgimento [...] cui la regione Piemonte ha emanato una propria legge in materia, alla quale sono poi seguite quelle del Friuli, del Trentino, della Sardegna, della Lombardia, dell'Umbria, della Sicilia e altre, ma a tutt’oggi non c’è una legge a livello nazionale. ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...