• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [169]
Arti visive [138]
Storia [75]
Archeologia [68]
Europa [33]
Italia [31]
Religioni [37]
Geografia [22]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]

RUGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGHI, Luigi Giancarlo Pellegrini – Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] le api. Nelle agitazioni agrarie del secondo dopoguerra non mancò di schierarsi in favore dei contadini. Più volte i dirigenti umbri della Democrazia cristiana (DC) si rivolsero a lui per avere consigli sul problema dei patti agrari. Morì a Roma il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NASALLI ROCCA DI CORNELIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

BALDUCCI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore umbro-senese; nacque a Fontignano presso Perugia verso la fine del sec. XV, e mori forse a Città della Pieve dopo il 1554. Ben poco sappiamo di lui. Nel 1509 figurò come testimone in un atto di [...] elementi tradizionali senesi (Madonna nella mandorla e angeli) risalta chiaro l'influsso che su lui ebbero i maestri umbri e particolarmente il Pinturicchio nel paesaggio, nelle figure dei santi in basso, e nella piacevole intonazione generale del ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – MATTEO BALDUCCI – PIANCASTAGNAIO – PINTURICCHIO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Matteo (2)
Mostra Tutti

AEMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AEMILIA G. Bermond Montanari Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] fonti (Plin., Nat. hist., III, 112; Strab., v, I, 7, II, 2, I): Rimini e Ravenna vengono considerate colonie degli Umbri. Alcuni gruppi di Celti transalpini, calati nell'Italia settentrionale all'inizio del IV sec. a.C., si stabilirono nella pianura ... Leggi Tutto

Italia mediana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] confine settentrionale coincide con la linea Roma-Ancona (cfr. Loporcaro 2009: 139-140). L’area dialettale mediana comprende quindi il Lazio, l’Umbria e le Marche ad est e a sud di questo confine, con esclusione oggi dell’area laziale di sud-est, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ARTICOLO DETERMINATIVO – MERIDIONALE ESTREMA

OSCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCHI Giacomo Devoto . La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] si chiamano Damusa e Vesuna, l'una documentata solo a Capua, l'altra nota anche al difuori del territorio osco, presso gli Umbri. Altra divinità osca è Mamerte, corrispondente al latino e all'umbro Marte che ha dato fra l'altro origine al nome di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – GOLFO DI TARANTO – GUERRA DI PIRRO – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCHI (1)
Mostra Tutti

Còla di Rienzo

Enciclopedia on line

Còla di Rienzo Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313 - ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d'essere figlio illegittimo dell'imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studî [...] Obbligò allora i potenti baroni a sottomettersi, e cercò di legare a sé i comuni e i signori italiani, specialmente quelli umbri e toscani. Con fastosa cerimonia il 1º ag. 1347 assunse i titoli di candidatus Spiritus Sancti miles, Nicolaus severus et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – EGIDIO ALBORNOZ – ANTICA ROMA – ARCIVESCOVO – ARRIGO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còla di Rienzo (4)
Mostra Tutti

AUFRECHT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista e linguista nato da famiglia israelita a Leschnitz, nell'Alta Slesia, il 7 gennaio 1822; morto a Bonn il 3 aprile 1907. Iscrittosi nel 1843 all'Università di Berlino, coltivò da principio quasi [...] d'indole diversa da quante seguirono poi; in collaborazione con il Kirchhoff egli trattò difatti dei primi monumenti linguistici umbri (Über die umbrischen Sprachdenkmäler, voll. 2, 1849-1851). L'acutezza dell'investigazione, diretta a decifrare e a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO NORDICO – ALTA SLESIA – GLOTTOLOGIA – INDIANISTA – SANSCRITO

CENOMANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] loro esistenza nei nomi dei monti e nelle grotte preistoriche, nonché i palafitticoli dell'epoca del bronzo; e poi gli Umbri e gli Etruschi settentrionali. Vennero quindi a far parte dell'agro cenomanico la tribù dei Camunni, nella Val Camonica, e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – VAL CAMONICA – VAL TROMPIA – TRIUMPLINI – VAL SABBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOMANI (1)
Mostra Tutti

ARRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Terni, con 2546 ab. (1921). Il centro capoluogo è situato a 285 m. s. m. e ha 713 abitanti. Nella chiesa di S. Maria, che ha un bel portale del sec. XV, sono degni di nota: gli [...] (sec. XIII e XIV) che ha nell'interno affreschi votivi del '400 sulle pareti e nell'abside poligonale altri affreschi umbri, pure del sec. XV, che denotano l'influsso di Piero della Francesca. Bibl.: L. Lanzi, Terni, Bergamo 1911; sugli affreschi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO TAMAGNI – ANTONIO ABATE – SANGEMINI – SPOLETO

LIBURNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί) Alberto Gitti Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] sud i Greci, che nel sec. VII cominciarono a diffondersi anche nell'Adriatico, dal nord-ovest e dal nord gli Etruschi, gli Umbri e i Celti, li avrebbero incalzati e ristrettone il dominio alle sedi da loro occupate in età storica e che formavano un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali