• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [169]
Arti visive [138]
Storia [75]
Archeologia [68]
Europa [33]
Italia [31]
Religioni [37]
Geografia [22]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]

LIPPOLIS, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOLIS, Italo Simone Ciolfi Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] (1946); Suite, op. 27 (1957); inoltre Sonatina, per organo op. 9 (1942). Fonti e Bibl.: R. Sabatini, Medaglioni musicali umbri, Perugia 1968, pp. 251-253, 415; A. Giovine, I. L., musicista barese, Bari 1969; Associazione Amici della musica di Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] sua topografia e per i suoi monumenti. L'omonimia con altra città della valle padana e con un'altra Acerra del paese degli Umbri, fece pensare ad una probabile origine etrusca od umbro-italica, ma tale ipotesi non trova fino ad ora alcun conforto né ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – FEDERICO D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – DIOPOLDO, ACERRA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERRA (1)
Mostra Tutti

FABBRI, Angelico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Angelico Vincenzo Fannini Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] al corpo di volontari che il generale E. Cosenz andava allora organizzando in vista di una penetrazione nelle Marche ed in Umbria. Sfumata la progettata invasione, il F. seguì il generale a Palermo, dove gli fu confermato il grado di capitano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO

PERUGINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGINO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI . Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] , ivi 1923; id., Bibliografia degli studi su P.P., in Boll. del R. Ist. di archeol. e st. d'arte, II; C. Ricci, Umbria Santa, Milano 1925; F. Canuti, Il P., Siena 1931, voll. 2; C. Gamba, Raphaël, in coll. Maîtres d'autrefois, Parigi 1931; R. van ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGINO (3)
Mostra Tutti

ANTONIAZZO Romano

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Roma sulla metà del sec. XV e morto dopo il 1508. I documenti riferentisi alla sua attività vanno dall'anno 1461 all'anno 1510. Si firma Antonius, Antonius de Roma, Antonio di Benedetto [...] pensa che, collaborando poi con Pietro Perugino in Vaticano, sia stato il tramite per cui molto della maniera toscana passò ai pittori umbri. Nella tavola con la Madonna, il Bambino e i Ss. Pietro e Paolo, datata 1467, già a Poggio Nativo ed ora nel ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO GHIRLANDAIO – SORIANO NEL CIMINO – PIETRO PERUGINO – BENOZZO GOZZOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIAZZO Romano (1)
Mostra Tutti

SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro Luigi Serra Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] a Recanati. La formazione artistica del S. è fondamentalmente veneta benché s'avvertano nell'opera sua riflessi lombardi e umbri, dovuti al suo peregrinare per varie terre. Ha qualità notevoli di novellatore e specie di paesista. Bibl.: E. Modigliani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Paolo Giampiero Brunelli – Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] assoldati dagli spagnoli, e da più di trenta ‘venturieri’, cioè ufficiali che militavano a loro spese, fra i quali i nobili umbri Carlo Baglioni e Orazio Bourbon Del Monte. Non entrò in contatto con il nemico, che tolse l’assedio prima della metà di ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno Fausta Gualdi Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] della Galleria Vaticana, in Rass. d'arte antica e moderna, XVI, I (1916), pp. 75-83; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 68-71; W. Bombe, Urkunden zur Geschichte der Peruginer Malerei im 16. Jahrh., Leipzig 1929, pp. 84-86; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRABALZA, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABALZA, Ciro Emiliano Picchiorri – Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini. A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] della Crusca. Per la vita cfr. P.P. Trompeo, C. T., in Bollettino della Regia deputazione di storia patria per l’Umbria, XXXIV (1937), pp. 142-145; M.R. Trabalza, C. T. La coscienza dell’identità nazionale come cultura nella storia delle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LEON BATTISTA ALBERTI – PIETRO PAOLO TROMPEO – ALFREDO SCHIAFFINI

NICOLA di Ulisse da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Ulisse da Siena Daniele Rivoletti NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] Dini, N. di U. da S., in Il Gotico a Siena (catal., Siena), Firenze1982, pp. 371-376; B. Toscano, La pittura in Umbria nel Quattrocento, in Lapittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II,Milano 1987, pp. 362-365; F. Todini, La pittura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali