• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [2557]
Diritto [130]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Archeologia [146]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Geografia [52]
Diritto civile [65]

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] non muranesi (258). Così come per tutta la seconda metà del Trecento e gli inizi del Quattrocento l'elenco degli Umbri, degli Emiliani, dei Lombardi e soprattutto dei Toscani, giunti a Murano come addetti ai forni, alle fornaci, alla tintoria - ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] strumenti giuridici furono diversificati. I plebisciti del 1860 – le cosiddette annessioni – si svolsero in Emilia, Toscana, Marche, Umbria con corpi elettorali che ammontavano a circa un terzo delle popolazioni e che – nonostante la formula semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Urbanistica

Diritto on line (2019)

Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] e di servizi pubblici sul territorio comunale è affidata in alcuni casi al piano dei servizi (Lombardia ed Umbria) che, tuttavia, non comporta di norma vincoli preordinati all’esproprio. Corollari di tale tecnica di pianificazione sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BOSELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Paolo Raffaele Romanelli Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] la costruzione del portico della basilica di S. Paolo, istituì i musei nazionali per le antichità di Roma e dell'Umbria alle Terme di Diocleziano e a Villa Giulia, tutte opere che ben contribuirono alla crescita monumentale della Roma crispina. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

Abuso del processo e temerarietà attenuata

Libro dell'anno del Diritto 2012

Abuso del processo e temerarietà attenuata Stefano Benini L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , Il nuovo processo civile, Milano, 2009, 89; Monteleone, Manuale di diritto processuale, Padova, 2009, I, 176. 29 In tal senso TAR Umbria, 21.1.2010, n. 26, in Giur. mer., 2010, 1989. 30 Per l’illegittimità di condanna a pena pecuniaria (art. 616 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Scia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Scia Maria Alessandra Sandulli Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] economiche, le novità in tema di s.c.i.a., silenzio-assenso e autotutela, in www.federalismi.it, 2015, cit. 18 Sul punto, cfr. TAR. Veneto, sez. II, 23.2.2016, n. 205, in www.ratioiuris.it. 19 Sul punto, cfr. TAR Umbria, sez. I, 7.11.2016, n. 691. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , in quanto quelli allora in vigore nei diversi territori (il codice albertino del 1842 negli ex Stati sardi, in Emilia, in Umbria e nelle Marche, quello francese rimasto in vigore in Lombardia e in Toscana e quello napoletano del 1819) erano tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

Nullità della notifica e costituzione sanante

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nullità della notifica e costituzione sanante Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] .2015, n. 290; Cons. St., 27.6.2014, n. 3260; Id., 17.1.2014, n. 227; TAR Campania, Napoli, 24.1.2014, n. 513; TAR Umbria, 2.1.2014, n. 6; TAR Sicilia, Catania, 6.12.2013, n. 2975; TAR Lombardia, Milano, 10.5.2011, n. 1220. In argomento si veda anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO A UN EQUO PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] F. Mezzanotte, La pace di Bologna tra Perugia e Urbano V (23 nov. 1370), "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", 74, 1977, pp. 117-74; Genèse et débuts du Grand Schisme d'Occident. Avignon 25-28 septembre 1378, Paris 1980; A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] di esclusione, imponeva una richiesta di integrazione della cauzione stessa. Facendo corretta applicazione dell’art. 46, co. 1 bis, TAR Umbria, 13.10.2011, n. 330, in www.lexitalia. it, 10, 2011, ha, invece, ritenuto legittima l’esclusione dalla gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali