MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] , ibid. 1844), in Calabria (Dal Sebeto al Faro: impressioni di un viaggio nelle Calabrie, ibid. 1845), in Toscana, Umbria e Magna Grecia (ibid. 1847), in Basilicata (ibid. 1847). Fu un lavoro da "reporter" inesauribile ma inficiato dalla frettolosità ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] per la provincia di Bologna e messo contemporaneamente a disposizione del ministero dell'Interno. In seguito alla spedizione sarda nell'Umbria fu incaricato, dal 1ºottobre al 31 dic. 1860, di reggere la provincia di Rieti quale regio commissario, e ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] morte nel Giornale Arcadico (1842). Di questa complessa attività si ricordano ancora: la rettificazione del fiume Topino presso Canestra in Umbria, i disegni per un ponte sul Tevere a Città di Castello, il progetto di bonifica per la tenuta di Campo ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] 107, 112; A. Bzovio, Annales ecclesiastici…, XIV, Coloniae Agrippinae 1618, col. 323; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria…, I, Foligno 1647, pp. 380 s.; V.M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum…, Romae 1666, pp. 100, 102, 680; J. Quétif ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] del lavoro. Si occupò molto attivamente anche di agricoltura, bonificando centinaia di ettari delle sue terre in Umbria.
Pur essendosi pienamente inserito nella realtà di lavoro e mondana della capitale, era socio dalla fondazione dell'Associazione ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] Foligno,Foligno 1646, p. 36; I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi, I,Pistoia 1649, p. 31; L. Iacobilli, Santi e beati dell'Umbria,III,Foligno 1661, pp. 197-207; J. Mabillon, Mus. Italicum,Lutetiae Parisiorum 1724, I, p. 194; G. Mazzucchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] del 1953 e del 1958 venne eletto al Senato nelle liste del Partito socialista italiano per il collegio dell'Umbria. Il suo impegno parlamentare fu caratterizzato da una particolare attenzione ai problemi dell'agricoltura e del movimento contadino.
Il ...
Leggi Tutto
FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] 359-367; Di una varietà di Strombus coronatus Defr. e di un'altra di Murex Tondanus Lk. del Pliocene di Castel-Viscardo (Umbria), ibid, VII (1888), pp. 27-33; Del genere Pyxis Meneghiniie di una vanetà di Pyxis pyxidata (Br.), ibid., VIII (1889), pp ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] cfr. A. Ansidei-L. Giannantoni, I codicidelle Sommissioni al Comune di Perugia, in Boll.della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, VI (1900), p. 326 n. LXXIII, e A. Vendettini, Serie cronol. de' senatori di Roma, Roma 1778, p. 11. Cfr. anche F ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] della cronaca, di fr. G. di Matteo D. domenicano di Orvieto, in Boll. d. R. Deputaz. di st. patria per l'Umbria, XIII (1907), pp. 197-217.
Fonti e Bibl.: La testimonianza sul miracolo operato da Ambrogio Sansedoni si può rintracciare in Miracula b ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...