GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] De Castris, Smalti e oreficerie di G. di M. al Museo del Bargello, ibid., pp. 58-64; I. Hueck, L'oreficeria in Umbria dalla seconda metà del secolo XII alla fine del secolo XIII, in Francesco d'Assisi. Storia e arte (catal., Assisi), Milano 1982, p ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] Tullio Dandolo su Roma pagana e Roma cristiana pubblicati ad annunzio e prospetto dell'opera, Assisi 1865 (estr. da Stella dell'Umbria, s. d.); Ricordi di Tullio Dandolo, secondo periodo. 1521-23. Lettera a D. Sensi. Indice della materia, Assisi 1867 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] Rivista misena, IX (1896), p. 54; G. Sacconi, Relazione dell'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti delle Marche e dell'Umbria (1891-92, 1900-01), Perugia 1903, pp. 247, 328; C. Posti, Il duomo di Ancona, Jesi 1911, pp. 170 s., 180 ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] siècle. Ville et campagne dans le cadastre de 1292, Paris 1986, pp. 85, 200-202; J. C. Maire Vigueur, Comuni e Signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d'Italia (Einaudi), VII, 2, Torino 1987, ad Indicem;M. Rossi Caponeri, Il duomo e l'attività ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Ariosto, in Id., Opere, XV, Bologna 1905, pp. 135-137; A. Sensi, I nomi delle vie di Spoleto, in Eco dell'Umbria, Spoleto s.d. [1880 circa], pp. 21-25; G. Volpi, Luigi Pulci, studio biografico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXII ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] -Bombe conservati nell'Istituto di storia dell'arte a Firenze, in Boll. della Regia Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXIX (1929), pp. 21 s.; L. Spezzaferro, Il recupero del Rinascimento, in Storia dell'arte italiana, III, Situazioni momenti ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] 39-54 (in partic. pp. 46-49); A. Zanelli, T. P. (Nuove ricerche ed appunti), in «Bollettino della regia deputazione di storia patria per l’Umbria», XI (1905), pp. 53-78 (in partic. pp. 73-78); P. Pirri, Le notizie e gli scritti di T. P. e di Gioviano ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] e salari alla università di Perugia verso la metà del sec. XV, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LVIII (1961), pp. 147, 159; Th. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] sulle vetrate. Appunti, contributi e osservazioni ad una recente edizione, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LXXIII [1976], 2, pp. 233-249). Questo uso è confermato dai pannelli eseguiti in quegli anni da Michelino da ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] nn. 1320 s., 1378, 1577, 1715 s., 1855, 2156; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll.d. Deputaz. umbra di storia patria, X (1904), App., nn. 708-710, 737; Regesta Chartarum,Regesta delle ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...