CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] momento tanto difficile quanto propizio per l'estensione dei domini, le reliquie del guelfismo nella Marca e nell'Umbria.
Nel 1376 Gentile e Giovanni occupano Fabriano come per assicurarne la disponibilità alla Sede apostolica e la difendono contro ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] la prima domenica del maggio 1264. Egli venne inoltre impiegato dai pontefici in varie delegazioni; come quando fu mandato in Umbria per predicare contro Manfredi il 15 luglio 1265; ma la più rilevante fu quella relativa all'investitura del Regno di ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] nuperum decus aphoristica acroasis excellentium virorum iudicio ornata, Todi 1632, c. B3v; G. Lauro, Todi antichissima città nell’Umbria, Roma 1633, c. A4v; C.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, darinne die Gelehrten aller Stände…, III, Leipzig ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] tirannicida, sperassero di sottrarre la Terra al dominio dello Sforza che stava già spadroneggiando nelle Marche e nell'Umbria, e col titolo - sia pure estorto - di vicario generale della Marca e gonfaloniere della Chiesa era legittimato anche ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] . Promosso colonnello e posto al comando della brigata Bologna, nel 1860 prese parte alla campagna delle Marche e dell’Umbria; si distinse alla presa di Ancona, ottenendo la promozione a maggior generale. Guidò una colonna mobile contro i ‘briganti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] dell'Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1907, p. 194; G. B. Cavalcaselle-J. H. Crowe, A history of painting in Italy. Umbria, Florence and Siena, IV, London 1911, pp. 206, 207, 365; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] i rappresentanti dei Nove e quindi incontrò la comprensione del papa, che lo incaricò di raggiungere il cardinale legato dell'Umbria, Giovanni Arcimboldi. Per conto di questo, il B. esercitò le mansioni di podestà di Foligno.
Nel luglio del 1487 i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] dei soldati spediti dalla Signoria l'8 di quel mese ad eseguire l'arresto di fra' Girolamo. Sempre nell'aprile venne inviato in Umbria per una mediazione tra il duca di Urbino ed i Baglioni di Perugia. Al ritorno da questa missione di pace, il C ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] a rifugiarsi in Castel Sant'Angelo. In quei drammatici giorni il G. si trovava con l'esercito della Lega in Umbria e giocò un qualche ruolo nell'arresto e uccisione di Gentile Baglioni, assassinato dal cugino Orazio per una vecchia faida familiare ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Barocci, Raffaellino da Reggio, Circignani, F. Zuccari e il manierismo tosco-emiliano.
L'ultima impresa che realizzò in Umbria fu il coordinamento della decorazione della cappella Coli-Pontani nella basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, su ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...