• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1019 risultati
Tutti i risultati [1462]
Biografie [1019]
Storia [364]
Arti visive [268]
Religioni [247]
Letteratura [75]
Diritto [59]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [25]
Storia e filosofia del diritto [20]
Musica [19]

FINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita. L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] fucili ideato per raccogliere uomini, armi e denaro da impiegare nel progetto di invasione delle Marche e dell'Umbria la cui realizzazione era stata bloccata dall'armistizio. Ormai orientato verso il moderatismo cavouriano ma persuaso della necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BARTOLO di Fredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO di Fredi Enrico Castelnuovo Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] ), ma le trascrizioni del Della Valle sono spesso erronee. Il trittico con Madonna e santi della Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia è forse leggermente successivo a questo periodo e propala con indubbia dignità il linguaggio martiniano e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – NICCOLÒ DI BUONACCORSO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Daniel Waley Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] del C. in questo periodo di disgrazia: allora si disse che egli si fosse rifugiatoi in una zona montuosa dell'Umbria, e non c'è alcuna prova della sua partecipazione all'aggressione contro Bonifacio ad Anagni (settembre 1303). I cardinali Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATA MARGHERITA COLONNA – FILIPPO IV DI FRANCIA – BASILICA LATERANENSE – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] , il D. ottenne il comando del 60° reggimentodi fanteria; promosso generale nel 1890, fu posto a capo delle brigate Pinerolo ed Umbria e poi, col grado di tenente-generale, comandò le divisioni di Catanzaro, di Napoli e di Novara e ricoprì anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANCINA, Giovanni Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANCINA, Giovanni Giovenale Piero Damilano Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] di tale proposito da un messo papale; volle allora sottrarsi con la fuga all'onore che gli veniva offerto. Vagò per l'Umbria e le Marche, sostando a Narni, Sanseverino, Fermo e Loreto. P, di questo tempo un'ode curiosa, dal titolo Il Pellegrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – GIROLAMO DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – ROBERTO BELLARMINO – CESARE BARONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCINA, Giovanni Giovenale (2)
Mostra Tutti

FELICIANI, Porfirio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI, Porfirio Franco Pignatti Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia). Da giovane coltivò [...] patrimonio della curia vescovile non particolarmente fiorente. Fece costruire a Foligno un convento per i barnabiti che introdussero in Umbria il culto di s. Carlo Borromeo; restituì al culto il sepolcro di s. Messalina nella cattedrale e vi istituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CANCELLERIA APOSTOLICA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO BRACCIOLINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICIANI, Porfirio (3)
Mostra Tutti

FERRAIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe Emiliano Bartoloni Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] sui fondi rustici e i proventi doganali. Ma la perdita delle Legazioni nel giugno 1859 e delle Marche e dell'Umbria nel settembre 1860 crearono un pauroso crollo nella produzione e nelle vendite dei sali e tabacchi: le entrate diminuirono infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO Marco Collareta Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] risultano creditori del duomo per un leggio apprestato per il coro (Rossi, 1872, pp.98 s., 105). Questi impegni in Umbria non sembrano aver allentato i rapporti dei due fratelli con la città d'origine. Nel 1493 Francesco rilascia assieme al Francione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTALEONI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Diomede Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città. Il [...] lettere accorate scritte dopo lo sbarco dei garibaldini in Calabria, sollecitò Cavour a intraprendere l’invasione delle Marche e dell’Umbria per impedire a Garibaldi di puntare su Roma e per riconsegnare il merito finale dell’impresa al re sabaudo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO PUCCINOTTI – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Diomede (3)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Napoleone Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Napoleone Luigi Fiorella Bartoccini Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] i due fratelli non chiesero niente: promisero solo il proprio appoggio. Il 20 febbr. 1831 essi partivano segretamente alla volta dell'Umbria, dove erano le truppe del generale Sercognani. Si fermarono a Spoleto, e mentre Luigi metteva a frutto i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTENSIA BEAUHARNAIS – MASO FINIGUERRA – NAPOLEONE III – ARTIGLIERIA – SERAVEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Napoleone Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 102
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali