CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] da B. Boralevi (Di alcuni scritti inediti di T. Morroni da Rieti, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XVII [1911], pp. 541-44; cfr. la recensione di R. Sabbadini, in Giorn. stor. della letter. ital., LXIV [1914], pp. 408 ss ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] , Roma s. d., pp. 88 s.; Id., Le gall. comunali delle Marche, Roma 1925, p. 24; G. Cecchini, La Galleria Nazionale dell'Umbria..., Roma 1932, p. 208; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 991-999; B. Tassotti da Lapedona, La ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di logica, medicina e botanica nell'università cittadina. Dopo aver prestato servizio nelle milizie urbane [...] , p. 202; G. Degli Azzi, G. B. erudito perugino del sec. XVIII, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XV (1909), pp. 347-358; G. Gasperoni, Settecento italiano. L'ab. Giov. Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 112, 134, 252; V. De ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] e per fama di santità della città di Bologna, Bologna 1640, pp. 112-118; L. Iacobilli, Vita di santi e beati dell'Umbria, II, Foligno 1656, pp. 367 s.; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 282; A. Degli Anzi [V. Zani], Vita del beato ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] 1894, pp. 112-113; L. Fumi, Ragguaglio della ribellione di Perugia,in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria,XIV (1908), pp. 69-81; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien um die Mitte des 16. Jahrhunderts,Paderborn 1910, p ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] à la fin du XIIIe siècle. Ville et campagne dans le cadastre de 1292, Paris 1986, pp. 200, 264; J. C. Maire Vigueur, Comuni e Signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d'Italia (Einaudi), VII, 2, Torino 1987, pp. 156-159 (per la famiglia). ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] , XXIII(1971), 6, pp. 1-3; M. Boskovits, in Atti del Conv. interreg. di studio "Rapporti artistici tra le Marche e l'Umbria", Urbino 1974, pp. 11 ss. dell'estratto; F. Zeri, Ital. Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, I, pp. 68 ss ...
Leggi Tutto
BRESCIANO, Andrea
Olga Marinelli Marcacci
Ritenuto generalmente originario di Brescia, esercitò l'arte della stampa a Perugia nella seconda metà del sec. XVI, lavorando agli inizi nella tipografia dei [...] umbra (catal.), Perugia 1943, pp. 68-71; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, p. 149; F. Morotti, Tipografia ed editoria in Umbria: Assisi, Perugia 1966, p. XI (rec. di J. M. Potter, in The Library, april 1968, p. 70). ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] le paci del 1529, Pier Luigi continuò a servire Carlo V: nella stessa estate, ricevette infatti l’ordine di portarsi in Umbria, fra Spello e Foligno, sotto il comando del principe d’Orange Philibert de Chalon. Gli obiettivi degli eserciti imperiale e ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] -1805), che lavorò come incisore delle opere dell'H. e rimase con lui fino alla morte.
Nel 1776 l'H. si recò in Umbria e nelle Marche, visitando Urbino e Perugia. In quell'occasione fu anche a Ravenna e Cesena, la città natale di papa Pio VI; tornato ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...