CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] papale - e diretti tutti ad accrescere i privilegi a favore dei feudatari e delle città fedeli della Toscana e dell'Umbria. Nel dicembre Ottone sosta nella Tuscia centro-settentrionale ed a Prato, il 28 del mese, riunisce i signori che reggono ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] di Spello, eventi forse da connettersi con le operazioni militari che il card. Albornoz aveva promosso proprio in quell'anno in Umbria, nel tentativo di ristabilirvi il dominio della Sede apostolica. Dopo questo anno il D., come rettore del ducato di ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] proprie le tesi conciliatoriste. Ma l'atteggiamento intransigente del pontefice, specie dopo l'occupazione delle Marchee dell'Umbria da parte delle truppe regie (11 sett. 1860), fece rapidamente rientrare le velleità "liberali" del clero reggiano ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] e Castro; quindi, richiamato nelle Marche dallo Sforza, vi si ritirò con Dolce dell'Anguillara, compiendo alcune scorrerie in Umbria (agosto 1442); tornato subito dopo nella Tuscia, si stabili in Tuscania, dove costituì per alcuni mesi una spina nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] al cardinale Iñigo d'Aragona, Paolo Manuzio e Antonio Scaino.
Nel 1564, nominato da Pio IV generale della milizia dell'Umbria e dei Piceno, combatté con successo contro i banditi che, insieme con i fuorusciti politici, infestavano l'Ascolano; nel ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Empire di A. Thiers, dal Dictionnaire encyclopédique de la France di M.Ch. Le Bas e dalla Relazione sulla campagna di guerra nell'Umbria e nelle Marche di M. Fanti.
A metà degli anni Sessanta il G. ritornò tuttavia con convinzione al paesaggio puro e ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] di digressioni che, dal punto di vista storico, costituiscono una fonte importante di informazioni sull'ambiente religioso dell'Umbria tardomedievale. Il testo della Vita non ci è pervenuto, purtroppo, quale uscì dalla penna dell'agiografo, poiché le ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] , ritratto di una giovane donna sportiva dallo sguardo diretto e sorridente. Nel 1935 espose al Salon parigino Signora d'Umbria, dallo sguardo dolce e raffinato; mentre, alla Permanente di Milano, presentò Figura con violoncello. L'anno seguente, la ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] consiglio di V. Corcos, aprì insieme con F. Gioli a Firenze un corso di pittura per signorine.
Tranne un breve viaggio in Umbria nel 1902 e qualche breve periodo di soggiorno a Livorno, il C. trascorse gli ultimi anni della sua vita a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] di poco successiva di Celestino IV, tentava di organizzare una lega guelfa tra i principali Comuni del Lazio e dell'Umbria. Probabilmente fu senatore anche nel 1244-45. Dopo questa data mancano sue notizie fino al 1254 quando divenne podestà di ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...