CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] un Regno dell'Italia centrale per contrastare le mire piemontesi su un'eventuale espansione nelle Marche e nell'Umbria; protestò nuovamente col Cavour per la tolleranza mostrata nei confronti dei fuorusciti napoletani.Promosso frattanto, il 17 genn ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] Civita Castellana, e nel corso del viaggio ricevette molte manifestazioni di solidarietà dalle popolazioni di Romagna, Marche e Umbria; la cesenate Zelide Fattiboni nelle sue Memorie così descrive il passaggio a Cesena il 27 genn. 1855 dei detenuti ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] (1946); Suite, op. 27 (1957); inoltre Sonatina, per organo op. 9 (1942).
Fonti e Bibl.: R. Sabatini, Medaglioni musicali umbri, Perugia 1968, pp. 251-253, 415; A. Giovine, I. L., musicista barese, Bari 1969; Associazione Amici della musica di Perugia ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] uno stato nazionale quanto più possibile esteso nella penisola, si batté per l'unione delle Marche, e poi di Roma e dell'Umbria, al Regno italico.
Nel 1814, caduto Napoleone, l'A. si recò, insieme col Berni degli Antoni, a difendere gli interessi di ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] storico italiano, s.1, VI, 2 (1845), pp. 220-29; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll. della R. Deputazione umbra di storia patria, X (1904) app. 1, docc. 870 ss.; G. Morelli, Ricordi ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] ma non sono ancora stati studiati dalla critica (Thieme-Becker e, per Francesco, anche Pittura del '600 e '700, Ricerche in Umbria, I, Treviso 1976, ad Indices).
Bibl.: V. Carducho [Carducci], Diálogos de la pintura [1633], Madrid 1865, pp. 26, 346;A ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] pittura del Quattrocento attorno a Roma, ibid., XIV (1920), pp. 205 s., 229 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 22 s.; E. Junyent, La basilica superior del titol de S. Clement de Roma, in Analecta sacra Tarraconensia ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] Iacobilli, Discorso della città di Foligno. Cronologia de' vescovi, governatori e podestà…, Foligno 1646, p. 35; Id., Di Nocera nell'Umbria e sua diocesi…, Foligno 1653, p. 99; Id., Cronica della chiesa e monastero di S. Maria in Campis, Foligno 1653 ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] in San Severino, San Severino 1868, p. 35; M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani... nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872, p. 75; V. Aleandri, Prospetto cronologico della vita e delle opere del M. Domenico Indivini da San ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giovanni
Mario Roncetti
Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] , gis; A. Gabrijelcic, Alle origini del seminario di Perugia (1559-1600), in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LXVIII (1971), 1, p. 179; M. Roncetti, Profili di bibliotecari perugini, in Ann. della facoltà di lettere e filosofia della ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...