PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] dei proventi delle indulgenze per la fabbrica di S. Pietro e nel 1509 commissario per l’applicazione in Umbria della riforma monetaria. Il 14 agosto 1510 divenne decano dei chierici di Camera e luogotenente del cardinale camerlengo. Apparentemente ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] a Bologna per alcune consultazioni non meglio specificate con Giovanni Bentivoglio; nel luglio dello stesso anno lo troviamo in Umbria con un incarico probabilmente relativo al conflitto insorto tra Sisto IV e il Medici per l'appoggio garantito da ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] generale, a causa del Perugino. Interessante può essere a tal proposito il documento pubblicato da U. Gnoli (Pittori e miniatori nell'umbria, Spoleto 1923, p. 52), dal quale si sa che nel 1501 il Perugino affittò una bottega in piazza del Sopramuro ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] Giovanni XII. Nel febbraio 964 L. VIII fu costretto a fuggire e a raggiungere il campo imperiale in Umbria. Giovanni XII rientrò allora in città compiendo crudeli rappresaglie e convocando immediatamente un concilio, cui parteciparono sedici vescovi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] dei Decretali, ufficio che gli meritò fama di valente canonista. Lo stesso anno venne nominato legato a latere in Umbria, con il compito di dirimere la controversia sui confini delle giurisdizioni di Narni e Terni, e in seguito di riorganizzare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] di campo e governatore militare delle Marche.
Giunto ad Ancona nel febbraio del 1625, dopo essersi fermato in Umbria per rendersi personalmente conto dello stato delle guarnigioni e per verificare la possibilità di effettuare leve militari, egli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] del precedente per il B.: Gregorio XV, veramente inesauribile, gli affidò il 1º marzo la carica di legato a latere in Umbria; sorte poi alcune contestazioni sulla nomina cardinalizia del B., basate su una bolla di Sisto V che vietava l'elezione di un ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] (ricordi Canossa). Nel 1887 inviò da Rieti, dove era domiciliato, alla Società d'incoraggiamento una veduta dei Lago di Piediluco in Umbria, assegnata al Comune di Panna (Godi, 1974, p. 103), di cui si conosce un'altra versione, di dimensioni minori ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] così, con un gruppo di collaboratori, attraverso gran parte dei paesi del Lazio e in non pochi della Toscana, dell'Umbria, del Regno di Napoli, tenendo missioni popolari, favorito dalla stima e dall'amicizia di cardinali e di vescovi; particolarmente ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] non realizzato.
Il C. morì a Milano il 9 febbr. 1926 per il cedimento delle fondazioni di una casa in costruzione in viale Umbria.
Si dà qui l'elenco delle altre opere, realizzate tutte a Milano: casa in via Vivaio, 1902; chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...