FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] e giustificazione del generale Fanti con note sulle lombarde in Piemonte, Torino 1850; Relazione sulla campagna di guerra nell'Umbria e nelle Marche, ibid. 1860; Osservazioni dirette al Senato del Regno sul bilancio passivo della Guerra pel 1863 dal ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] del Lago e i Della Corgna, Perugia 1972, pp. 84 ss.; C. Bozzoni-G. Carbonara, Saggi di lettura di opere alessiane in Umbria: le costruzioni per i Della Cornia, in G. Alessi e l'architettura del Cinquecento (Atti del Conv. int., Genova 16-20apr. 1974 ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] . 290 s., n. 377; A. Bartoli Langeli, Codice diplomatico. Periodo consolare e podestarile (1139-1254), I, Perugia 1983 (Fonti per la storia dell’Umbria, 15), pp. 94-96, n. 43, 231-233, n. 94; Boncompagnus, libro VI, cap. 10, par. 3 [ed. S.M. Wight in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] , 152, 184 s., 306, 375, 381, 388, 391, 398, 400; M. C. Giuntella, Circoli cattolici e organizzazioni giovanili fascistein Umbria, in Cattolici e fascisti in Umbria (1922-1945), a c. di A. Monticone, Bologna 1978, pp, 31-92 (partic. le pp. 31-35); M ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] . stor. della lett. ital., suppl. 6, Torino 1903, pp. 114-17; G. Degli Azzi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria, I, Perugia 1904, p. 200; Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Arch. stor. ital., XVI (1850), I, pp. 289 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] codice ambrosiano C. 172, Messina 1898, p. 44; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, Perugia 1909, p. 156; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] di L. P., in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXXIII (1976), 2, pp. 267-282; R. Paci, Nota B. Vermiglioli, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXXXIX (1982), pp. 177-185; A. Marabottini, in L ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] 46).
Un altro aspetto del D. riguarda l'attivita come "architetto idraulico", inviato a visionare il Tevere, i fiumi dell'Umbria, quelli del Ferrarese, i confini dello Stato pontificio con Venezia per pareri sulle sistemazioni o per l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] del 13 ott. 1393 i due casati stipularono un accordo che garantì nei tormentati territori di Romagna, Marche e Umbria un periodo di relativa tranquillità. Il nuovo patto fu convalidato dall'adempimento di vecchie promesse di vincoli di parentado ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] nell'ambito delle deputazioni di storia patria fu attivissimo: dal 1864 socio ordinario di quella per la Toscana, Marche e Umbria, divenne il 14 nov. 1870 vicepresidente di quella per le Marche, carica che ricoprirà nuovamente nel 1875 e nel 1883 ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...