CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] ., s. 7, LXVI (1962), pp. 3-21; M. Marti, Dante e i poeti perugini del 1300, in Boll. d. Dep. di st. patria per l'Umbria, LXII (1965), pp. 190-211; Id., Con Dante fra i poeti del suo tempo, Lecce 1966, pp. 95-125; Rimatori del Trecento, a cura di G ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] S. Pietro in Vaticano, nella cappella di Sisto IV.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Tesoreria provinciale di Umbria e Perugia, bb. 15, regg. 63-65; 16, regg. 66-68; 20, regg. 82-83; Tesoreria provinciale del Patrimonio, bb. 17, reg ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] B.C. Krephin, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, pp. 571 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto s.d. (ma 1923), p. 126; R. Sassi, Documenti di pittori fabrianesi, in Rassegna marchigiana, 1923-24, p. 487; R ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] pp. 95-102; F. A. Ugolini, Proposta per una ricerca intorno alle arti e ai mestieri tradizionali in Umbria, in Arti e mestieri tradizionali in Umbria, Perugia 1977, pp. 13-28; A. Grohmann, Città e territorio tra Medioevo ed età moderna (Perugia, secc ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] estate, a condurre la sua colonna di contadini in appoggio alle forze ausiriache e alle bande aretine che dall'Umbria puntavano su Roma; partecipò quindi alla difesa di Viterbo insorta e all'espugnazione di Civitacastellana.
Tornato finalmente a Roma ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, p. 443; V. Terraroli, ibid., p. 574; M. Andaloro, Connessioni artistiche fra l'Umbria meridionale e l'Abruzzo nel Trecento, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] nella Cattedrale di Todi dopo il Concilio di Trento (secoli XVI-XVII), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, vol. 100, n. 2, 2003, p. 374; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, Edizioni di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] ; R. Belforti, La libreria di due dottori in leggi del sec. XV, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XVII (1911), pp. 618, 622; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kuriale Behörden vom Schisma bis zur Reformation, II ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] , dichiarando che, dopo trent'anni di attività, sarebbe volentieri rientrato nella città natale. Fece comunque ritorno alla natia Umbria, dato che dal 1604 al 1610 fu organista del duomo di Gubbio, come è confermato dal frontespizio della seconda ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] recante da un lato la Incoronazione della Madonna e dall'altro la Crocifissione, oggi conservata nella Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia.
Del fratello Girolamo si hanno scarsissime notizie: il 12 luglio 1559 il maestro di legname Cristoforo di ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...