ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Pierantonio
Giuseppe Fabiani
Intagliatore in legno, di San Severino Marche. Allievo ed aiuto di Domenico Indivini, dal fratello di questo, Nicola, dopo la morte del maestro, [...] 142; L. Serra, L'arte nelle Marche,II, Roma 1934, pp. 481, 483; Id., Le Gallerie comunali delle Marche,Roma s. d., p. 159; Guida d'Italia del T. C. I.: Umbria,Milano 1937, p. 167; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 37. ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] alcuna discriminazione sociale. Questa formula aveva qualche possibilità di riuscita nell'Italia centrale, tra i Comuni della Toscana, dell'Umbria e del Lazio dove l'iniziativa di C. suscitò le maggiori simpatie.
È un fatto però che a partire dal ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] poco dopo inviò nella città il card. A. Ferrario, legato dell'Umbria. Solo così, nel luglio 1505, il D. poté prendere possesso Perugia, ma, trattenuto a Roma dal papa, si recò in Umbria solo all'inizio dell'anno successivo. Il D. partecipò ai lavori ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] ., VI (1906), p. 144; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 19-22; F. Santi, Appunti su inediti in Umbria, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 56-58; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] des beaux-arts de Strasbourg, Strasbourg 1993, pp. 76 s.; A. Labriola, in Dipinti, sculture e ceramiche della Galleria nazionale dell'Umbria. Studi e restauri, a cura di C. Bon Valsassina - V. Garibaldi, Firenze 1994, pp. 161 s.; E. Carli, La pittura ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] vita e le imprese militari di Malatesta IV Baglioni, Perugia 1839, passim; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, III, Montepulciano 1846, passim; L.Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879, passim; F. T ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] . è legato soprattutto alla compilazione dell'opera sull'antico nome di Gubbio: L'antica città d'Iguvio, oggi Gubbio nell'Umbria, nominata da Strabone e Tolomeo nelle loro geografie, pubblicata - grazie alla mediazione del Muratori e di A. Zeno - nel ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] seguente, il C. fu di nuovo luogotenente del camerlengo dall'aprile al dicembre del 1445; il 15 gennaio 1446 ritornò in Umbria come governatore di Perugia e di Foligno.
Fu a tale titolo che, insieme con l'abate benedettino di S. Pietro di Perugia ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] ., Basel 1890, pp. 32-36; E. Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchi di Spoleto, in Boll. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), pp. 10 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Roma 1941, pp. 411, 421, 426, 431 ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] in Italia nella primavera del 1863, fu inviato a Perugia per la cura di piccoli nuclei di evangelici sorti in Umbria. Ebbe allora una controversia con l'arcivescovo Gioacchino Pecci (poi Leone XIII), rispondendo a un Avvertimento di questo contro gli ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...