FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] stesso anno passava alla fanteria ed otteneva il comando del 4º reggimento granatieri che guidò nel corso della spedizione nell'Umbria e nelle Marche, distinguendosi nella battaglia di Ancona e ottenendo un'altra medaglia d'argento. Il 17 nov. 1860 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, V, London 1914, pp. 243 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 181 s.; A. Messini, L'eremo di S. Maria Giacobbe presso Pale di Foligno, Foligno 1940, pp. 20 s.; F ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] . G. da L., in Collectanea Franciscana, XVIII (1948), pp. 259-272; Maurizio da Cartosio, S. G. da L. predicatore e apostolo sociale nell'Umbria e nell'Abruzzo, 1556-1612, Romae 1958; Gianmaria da Spirano, Dio lo mandò tra i poveri. Vita di s. G. da L ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] ). Dal 1940 al 1943 venne nuovamente richiamato.
Dopo l'8 sett. 1943 fu partigiano di "Giustizia e Libertà" in Umbria, nelle Marche e a Roma. Avvenuta la liberazione della città, egli fu paracadutato per errore nell'alta Garfagnana, dove organizzò ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] s.; F. Mancini, L'Umbria economica e industriale. Studio statistico, Foligno 1910; Id., L'Umbria agricola,i ndustriale e commerciale, Foligno 1915, ad Indicem; Id., Struttura economica dell'Umbria, Foligno 1926, ad Indicem; Associazione fra le Società ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] 1949, p. 149; Cronaca della Repubblica Francese in Perugia, a cura di E. Ricci, in Bollett. d. R. Deputaz. d. Storia Patria per l'Umbria, XXXI (1934), pp. 9-10; G. A. Sala, Diario ronzano degli anni 1798-99, I, Roma 1382, pp. 5s., 68-69; III, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 126; G. Coggiola, A. D. e la sua condotta negli avvenimenti del 1555-56, in Bollettino della R. Dep. di storia patria per l'Umbria, X(1904), pp. 89-148, 221-362; L. Riess, Die Politik Pauls IV. und seiner Nepoten, Berlin 1909, ad Indicem; G.Prunai, A ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Angelo di Giovanniin continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già dette del Graziani), in Boll. d. Deput. di st. patria per l'Umbria, IV (1898), pp. 111, 310 ss., 316 s., 324, 327 s., 356-359, 370 ss., 398 ss.; IX (1903), pp. 87, 160, 162 ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] frate Leone, e che il 16 (o il 18) ag. 1277 aveva dettato ad Angelo da Perugia ministro provinciale dell'Umbria. È certo che, per raccogliere il materiale necessario, F. fece anche ricerche sul campo. Molte delle testimonianze inserite nel Tractatus ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] trasmettere a Francesco II alcune sue richieste - riforme politiche ed amministrative nel Regno, occupazione militare napoletana dell'Umbria e delle Marche - in cambio della garanzia di integrità del Regno contro le minacce garibaldine e piemontesi ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...