Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] 1992: Cellini, Pico, Falsi e restauri, oltre l’apparenza, Roma, Archivio Guido Izzi, 1992.
Cellini 1996: Cellini, Pico, Roma e Umbria, studi e ricerche di storia dell’arte, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996.
Eco 2003: Eco, Umberto, Dire quasi la stessa ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] A. Dani, La Chiesa e l'Ospedale dei Battuti di Sant'Ambrogio di Vicenza, Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria 69, 1972, 2, pp. 143-188; id., A proposito di un bell'affresco trecentesco in Sant'Agostino di Vicenza, Vicenza 1973a ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] il calice e la patena di Benedetto XI (1303-1304), databili ai primi anni del sec. 14° (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) che, accomunati al reliquiario del dito di s. Andrea per l'alto livello qualitativo, presentano anche la novità dello smalto ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Pergamo: Altertümer v. Pergamon, ii, p. 76 e tavv. 13, 14; edificio di Todi: U. Tarchi, L'arte etrusco-romana in Umbria, tavv. 199-201; santuario presso Boville: Ephem. Dacoromana, vi, 1935, fig. 96; terme di Oiniadai: Am. Journ. Arch., viii, 1904, p ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] a proposito della battaglia di Cuma del 525 a.C., dove l’esercito greco sconfisse schiere alleate di Etruschi della Padania, Umbri e Dauni, descritte come massa di migranti (Dion. Hal., VII, 3, 1-2). In effetti questi casi di mobilità assumono il ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Normanni, nell'Italia meridionale e nella Sicilia (S. Nicola a Bari, secc. 11°-12°; duomo di Cefalù, sec. 12°). Nel Lazio, in Umbria, in Abruzzo e nelle Marche il c. si trova spesso all'estremità di una delle navate laterali, come per es. in S. Maria ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] su basi cronologiche poi largamente rivedute, mentre se ne riscontra un'ampia diffusione in varie regioni dell'Italia (Umbria) e della Francia (Cabanot, 1982). Questo tipo di sbozzatura (épannelage) costituisce una base strutturale per ulteriori e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , detto “del vinaio”, del II sec. d.C.
Bibliografia
M. Moretti, Ancona, Roma 1945.
M. Gaggiotti - D. Manconi - L. Mercando, Umbria-Marche, Roma 1980, pp. 227-40.
L. Bacchielli, Il tempio greco sull’Acropoli di Ancona, in Picus, 3 (1983), pp. 219-23 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] aggiungevano a quelli delle precedenti donazioni longobarde di Sutri sotto Gregorio II (715-731) e di altri territori dell'Umbria e della Sabina sotto papa Zaccaria, con il più stretto legame di mutua collaborazione stabilitosi con Carlo Magno (768 ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , ii, p. 420;
Urbes Salvia (Urbisaglia): Nissen, ii, p. 422; R. U. Inglieri, in Not. Sc., 1938, p. 127 ss.
Regio VI (Umbria)
* Asisium (Assisi): C.I.L., vi, p. xxvii (?);
Carsulae (Carsoli): Nissen, ii, p. 398; ludi gladiatorî e venatio, I.L.S., 1901 ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...