• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2557 risultati
Tutti i risultati [2557]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Archeologia [146]
Diritto [130]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Geografia [52]
Diritto civile [65]

Rossétti

Enciclopedia on line

Famiglia di orafi di Foligno. Francesco di Valeriano (m. 1509), a Perugia nel 1474, come orafo e zecchiere del comune, ne ottenne la cittadinanza (1487); del 1495 è l'unica sua opera firmata, un ferro [...] da cialde (Perugia, Galleria naz. dell'Umbria) con imprese sforzesche. Esercitarono l'arte dell'orafo anche i due figli. Federico (n. 1462 circa - m. Perugia 1515 circa), attivo a Perugia, dove fu immatricolato nell'arte insieme al fratello col quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIANO – ARCEVIA – FOLIGNO – PERUGIA – CORTONA

FAINA, Zeffirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Zeffirino Elisabetta Orsolini Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] Gubbio-Perugia 31maggio-4 giugno 1970, Perugia 1973, pp. 211, 214, 217, 230, 262, 265, 267 s.; F. Mazzonis, Correnti politiche in Umbria prima dell'Unità (1849-1860), ibid., pp. 111, 121, 128 s., 132 s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO GUARDABASSI – VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO PIEMONTESE – LUCIANO BONAPARTE

Ibi, Sinibaldo

Enciclopedia on line

Pittore (documentato a Perugia dal 1496 al 1548) seguace del Perugino. Tra le sue opere, firmate e datate, a Gubbio il Gonfalone di S. Ubaldo (1503, Museo Civico) e una pala d'altare (1507, duomo); altre [...] pale d'altare nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia e in S. Francesca Romana a Roma (1524). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – GUBBIO – ROMA

GUARDABASSI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUARDABASSI, Francesco Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi Nato a Perugia il 24 ottobre 1793 da Mariano, che per le sue idee liberali era stato perseguitato e morì in esilio a Pisa nel 1800. Volontario [...] il collegio di Castiglion Fiorentino, ebbe l'onore di presentare al re e al Cavour i deputati delle Marche e dell'Umbria imploranti la liberazione. Nel settembre 1860 riassunse in Perugia il comando della Guardia Nazionale. Fu nominato senatore il 21 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDABASSI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FALOCI PULIGNANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALOCI PULIGNANI, Michele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] di Foligno (in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, I [1884], pp.20-63, 188-93); Le concessioni del . dott. comm. M. F., in Bollett. Della Deput. di st. patria per l'Umbria, XXXVIII (1941), pp. 228-32; Don Petronio [G. De Luca], Memoria di mons. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO Loricato, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Loricato, santo Luca Bellingeri Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] sul confine tra le Marche e l'Umbria, forse nei pressi di Gubbio, dove egli trascorse poi l'intera vita. Mancano, tuttavia, Vita di s. D. L., in Vite de' santi e beati dell'Umbria, II, Foligno 1656, pp. 336-340; J. Mabillon, Acta sanctorum Ordinis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pèpoli, Gioacchino Napoleone, marchese

Enciclopedia on line

Pèpoli, Gioacchino Napoleone, marchese Uomo politico (Bologna 1825 - ivi 1881) figlio di Guido Taddeo e di Letizia Murat, sposò (1844) Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen, cugina del re di Prussia. Ostile al governo pontificio, prese viva [...] parte al movimento liberale (1846-48) e nel 1860 fu governatore dell'Umbria. Deputato (dal 1860), senatore (dal 1868), fu successivamente ministro dell'Agricoltura (1862), ministro plenipotenziario a Pietroburgo (1863), uno degli artefici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AGRICOLTURA – PRUSSIA – BOLOGNA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèpoli, Gioacchino Napoleone, marchese (3)
Mostra Tutti

BALDACCIO d'Anghiari

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Ranco, presso Anghiari, verso il 1400. Abilissimo conduttore di fanti, spesso al servizio di Firenze, si guadagnò la cittadinanza fiorentina nel giugno 1437; nel febbraio 1438 sposò Annalena Malatesta. [...] Nel maggio 1440 combatteva in Umbria sotto il Piccinino; poi allontanatosi da lui, occupò Fighine, presso Chiusi e, il 1° luglio, Suvereto, nello stato di Piombino, che restituì per denaro solo il 24 gennaio 1441. Dopo aver combattuto in Emilia per ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORIA DI PIOMBINO – COSIMO DE' MEDICI – ARMISTIZIO – SUVERETO – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCIO d'Anghiari (2)
Mostra Tutti

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] , in Come parlano gli italiani, a cura di T. De Mauro, Scandicci, La Nuova Italia, pp. 25-33. Vignuzzi, Ugo (1997), Lazio, Umbria and the Marche, in The dialects of Italy, edited by M. Maiden & M. Parry, London - New York, Routledge, pp. 311-320 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP Indicazione geografica protetta del seme secco degli ecotipi locali della specie Lens culinaris Moench, prodotto nei comuni di Norcia in provincia di Perugia [...] e Castel Sant’Angelo su Nera in provincia di Macerata, rispettivamente nelle regioni Umbria e Marche. Il prodotto, unico per le ridotte dimensioni e il sapore inconfondibile, è uno dei protagonisti della famosa “fioritura” dei piani di Castelluccio ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CASTEL SANT’ANGELO – LENS CULINARIS – UMBRIA – MARCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 256
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali