• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2557 risultati
Tutti i risultati [2557]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Archeologia [146]
Diritto [130]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Geografia [52]
Diritto civile [65]

MICHELINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Giovanni Battista Daniela Baldascini – Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606. La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] Bevagna, a cura di F.F. Mancini, Milano 1999, pp. 41 s., scheda n. 19; Pittura del Seicento e del Settecento, Ricerche in Umbria, III, La Teverina umbra e laziale, Treviso 2000, pp. 120 s., 151-157, 160; F. Cece - E.A. Sannipoli, Meriti e demeriti di ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SANTI FONDATORI – FRANCESCO ALLEGRINI – GUIDUBALDO BENAMATI – ANDREA CAMASSEI – ORDINE SERVITA

Agnello del Centro Italia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Agnello del Centro Italia IGP Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta in tutto il territorio delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria e nelle province di Bologna, Rimini, [...] Forlì-Cesena, Ravenna, Modena, Reggio Emilia e Parma, nella regione Emilia-Romagna. È ottenuta da agnelli di età inferiore ai 12 mesi delle razze locali tipiche del centro Italia. Le tipologie, per tenore ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – REGGIO EMILIA – FORLÌ-CESENA – ABRUZZO

Rosso Orvietano DOP (Orvietano Rosso DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Rosso Orvietano DOP (Orvietano Rosso DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta in larga misura da uve dei vitigni Aleatico e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Canaiolo e/o Ciliegiolo e/o Merlot e/o Montepulciano e/o Pinot nero e/o Sangiovese. A queste tipologie ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CABERNET FRANC – SANGIOVESE – PINOT NERO – ALEATICO

Prosciutto di Norcia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Prosciutto di Norcia IGP Indicazione geografica protetta del salume crudo e stagionato prodotto in alcuni comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria, e ottenuto dalla lavorazione delle cosce [...] fresche di suini pesanti, generalmente figli di scrofe di razza Large White e Landrace Italiana, Duroc o di altre razze ritenute compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto è ideale per sportivi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – AMINOACIDI – UMBRIA – SALUME – DUROC

LELLO da Velletri

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLO da Velletri Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] , II, Milano 1987, p. 660; M.R. Silvestrelli, ibid., p. 691 (s.v. Maestro di palazzo Trinci); B. Toscano, La pittura in Umbria nel Quattrocento, ibid., p. 358; A. Pinelli, La pittura a Roma e nel Lazio nel Quattrocento, ibid., p. 422; C. Vadée, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ORTE (etr. *Hurta, lat. Horta) G. Nardi Centro dell'Etruria tiberina, al confine del territorio volsiniese con l'agro falisco e con l'Umbria, da localizzare nella stessa posizione strategica occupata [...] e culturali non solo con l'area orvietana e con gli altri centri del Viterbese, ma anche con l'agro falisco, l'Umbria e il Latium vetus. Se Virgilio (Aen., VII, 716) annovera le Hortinae classes fra gli aiuti inviati a Turno, le fonti letterarie ... Leggi Tutto

Colli del Trasimeno DOP (Trasimeno DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli del Trasimeno DOP (Trasimeno DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin [...] santo, ottenute in parte da uve del vitigno Trebbiano; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; bianco scelto, ottenuta da uve dei vitigni Vermentino e/o Grechetto e/o ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PINOT NERO – VERMENTINO – TREBBIANO

Albèrti, Giuseppe Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Perito di agrimensura, di architettura e d'idrostatica (Bologna 1712 - Perugia 1768); collaborò a importanti lavori idraulici e catastali nell'Emilia e nell'Umbria. Scrisse, tra l'altro, le Istruzioni [...] pratiche per l'ingegnere civile o sia perito agrimensore e perito d'acque (1748; 9a ed. 1840), un Trattato d'aritmetica pratica (1752) e un Trattato della misura delle fabbriche (1757). Ideò e costruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIMENSURA – PERUGIA – LIVELLA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Giuseppe Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Cesare, detto il Pollino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino Paolo Di Paola Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] Assunzione della Vergine, la Lapidazione di s. Stefano e la Madonna con Bambino e santi, conservate nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia e inserite, tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento, in una sorta di incorniciatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lago di Corbara DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lago di Corbara DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Baschi e Orvieto in provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono rosso, ricavata in larga [...] misura da uve dei vitigni Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Pinot nero e/o Sangiovese; bianco, passito e vendemmia tardiva, ottenute in buona parte dai vitigni grechetto e Sauvignon. A queste tipologie ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PINOT NERO – ORVIETO – UMBRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 256
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali