• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2557 risultati
Tutti i risultati [2557]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Archeologia [146]
Diritto [130]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Geografia [52]
Diritto civile [65]

Torgiano Rosso Riserva DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Torgiano Rosso Riserva DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Torgiano in provincia di Perugia, nella regione Umbria. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è [...] ricavata in buona parte da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Torgiano Rosso Riserva DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – UMBRIA – VINO

Allerona IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Allerona IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Allerona, Castelviscardo e Castelgiorgio in provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] rosato, passito bianco, passito rosso, novello bianco, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – UMBRIA

Cannara IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cannara IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Cannara, Bettona e Bevagna in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono rosso e passito rosso, [...] ricavate da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Cannara ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BETTONA – BEVAGNA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannara IGP (2)
Mostra Tutti

Colli Perugini DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Perugini DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Perugia e Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin santo, ottenute [...] in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; spumante, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Grechetto, Chardonnay, Pinot ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – SPUMANTE

Àlvaro Pelagio

Enciclopedia on line

Àlvaro Pelagio Canonista spagnolo (n. 1280 circa - m. Siviglia 1349 o 1350) insegnò a Bologna e Perugia, divenne francescano ad Assisi (1304), visse in Umbria, a Roma (convento dell'Aracoeli, 1327-29), ad Avignone come [...] penitenziere (1330-32), quindi fu fatto vescovo di Corone (Grecia), poi (1333) di Silves. Difese le dottrine degli spirituali francescani, ma anche, nel celebre De statu et planctu (o semplicemente De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI – CANONISTA – AVIGNONE – PERUGIA – BOLOGNA

ANGELO da Montefalco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Montefalco Armando Petrucci Nacque nella seconda metà dei XII secolo a Montefalco. Entrò nell'Ordine benedettino, restando sempre nell'Umbria. Il 10 giugno del 1298, mentre A. era priore di [...] San Nicola de Criptis di Todi, fu fatto da Bonifacio VIII abate (quarto di questo nome) del monastero benedettino di S. Croce di Sassovivo. Legato strettamente al partito colonnese, suscitò nei primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUFICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997 TUFICUM (etnico Tuficanus e Tuficensis) L. Mercando Città delle Marche compresa nella Regione VI augustea (Umbria), documentata da rinvenimenti archeologici e, più [...] scarsamente, dalle fonti storiche (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptol., iii, 1, 46; Liber Coloniarum, ii, p. 259, 7) situata non lungi da Fabriano, presso la confluenza del Giano con l'Esino, a N dell'odierno ... Leggi Tutto

Agrèsti, Livio

Enciclopedia on line

Agrèsti, Livio Pittore (Forlì 1508 circa - Roma 1580 circa). Scolaro di Francesco Menzocchi, lavorò a Forlì e a Ravenna, poi, a parecchie riprese, nell'Umbria meridionale (opere a Collescipoli, a Terni, a Narni e ad [...] Amelia). Meglio conosciute sono le opere lasciate dall'A. a Roma, ove divenne scolaro di Perin del Vaga: un affresco nella Sala regia del Vaticano, altri dipinti in S. Maria della Consolazione, nell'oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MENZOCCHI – PERIN DEL VAGA – MANIERISMO – RAVENNA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrèsti, Livio (2)
Mostra Tutti

URVINUM HORTENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997 URVINUM HORTENSE U. Ciotti Il rinvenimento di edifici antichi nella località moderna di Collemancio di Cannara (Umbria) sulla sommità di una pendice dei [...] delle tessere - può essere datato al III sec. d. C. Bibl.: C. I. L., XI, 2, p. 747; G. Canelli-Bizzozzero, in Boll. Deput. St. Patria per l'Umbria, XXX, 1933; G. Maddoli, Ancora sulla patria di Properzio, in La Parola del Passato, XCI, 1963, p. 295. ... Leggi Tutto

SAN GEMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GEMINI (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Giuseppe RUA Guido RUATA * Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GEMINI Paese e comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il paese, situato su un [...] la famiglia romana dei Santacroce-Publicola. Bibl.: L. Lanzi, Terni (coll. Italia artist., n. 55), Bergamo 1910, pp. 144-47; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GEMINI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 256
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali