• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2557 risultati
Tutti i risultati [2557]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Archeologia [146]
Diritto [130]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Geografia [52]
Diritto civile [65]

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis) Guido Martellotti Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] decenni del sec. XIV. In una lettera del 1374 circa si lagna, infatti, d'essere avanti negli anni e ancora soggetto alle pene d'amore: motivo letterario, senza dubbio, che tuttavia deve avere qualche fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO da Gualdo Tadino

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO da Gualdo Tadino Umberto Gnoli Pittore, nato verso il 1435, morto nel gennaio del 1507. Figlio di un Pietro di ser Bernardo, fu anche notaio, e notai e pittori furono anche un suo figlio e un [...] , pp. 49-54; U. Gnoli, M. da G., in Vita d'arte, III (1909), pp. 161-57; id., Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (con indice delle opere e larga bibl.); F. M. Perkins, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.); R ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO NELLI – SANO DI PIETRO – CAMERINO – PERUGIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Gualdo Tadino (2)
Mostra Tutti

TADINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TADINO Giuseppe Lugli . La città antica di Tadinae era situata a circa due chilometri dalla moderna Gualdo Tadino, in Umbria, nei pressi di una chiesetta che porta il nome di S. Maria Tadina; era sul [...] fianco orientale della via Flaminia, fra il CXV e il CXVI miglio. Il popolo dei Tadinates è nominato da Plinio, mentre la città - costituita a municipio - si trova ricordata solo dalle fonti tarde a proposito ... Leggi Tutto

Colli Altotiberini DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Altotiberini DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve [...] del vitigno Trebbiano toscano; spumante, ottenuta in parte da uve dei vitigni Grechetto e/o Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Pinot nero; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – UMBRIA

Torgiano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Torgiano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Torgiano in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin santo, ottenute in parte [...] da uve del vitigno Trebbiano toscano; rosso e rosato, ricavate perlopiù da uve del vitigno Sangiovese; spumante, ottenuta da uve dei vitigni Chardonnay e Pinot nero; vendemmia tardiva, ricavata in parte ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torgiano DOP (1)
Mostra Tutti

Colli Martani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Martani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve del [...] vitigno Trebbiano toscano; rosso, ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese; spumante, ricavata in parte da uve dei vitigni Grechetto e/o Chardonnay e/o Pinot nero. A queste tipologie si aggiungono ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – UMBRIA

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (Plestia) G. Annibaldi Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] (S. Giovanni Profiamma) scendeva attraverso il valico di Serravalle a Muccia. Compresa tra le città che ebbero l'optimum ius già nel 268 a. C. appartenne alla tribù Ufentina. Etnico Plestini (Plin., Nat. ... Leggi Tutto

PROLAQUEUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PROLAQUEUM (anche Prolaque, C.I.L., xi, p. 819) L. Mercando Località situata nell'alta valle del Potenza, al confine tra l'Umbria e il Piceno, su una diramazione della Flaminia, che da Nuceria Camellaria [...] Septempeda, Trea, Auximum); dovette essere centro romano di una certa importanza (Itin. Ant., 312), compreso nella Regione VI (Umbria), identificato con l'odierno Pioraco. Il suo nome è stato messo in relazione con un lago oggi scomparso che sarebbe ... Leggi Tutto

CINGULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus) L. Mercando Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] iii, 13, 111), oggi Cingoli. Fondata a proprie spese da T. Labieno, tribuno della plebe nel 63 a. C., che passò al partito di Pompeo e morì nella battaglia di Munda, sorse probabilmente dal potenziamento ... Leggi Tutto

MARINO da Fregeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Fregeno Peter Wiegand MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] del XV secolo, le origini familiari e il percorso di formazione. È tramandato il nome di un fratello, Anantius, poi suo erede; altri due suoi parenti, Petrus Antonii de Fregeno e Antonius Benedicti de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 256
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali