ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della patria,Roma 1883, pp. 32-35; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, I, Torino 1892, pp. 404-412; N. Gabiani, La Rivoluzione Astese del 1797,Asti ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] di Carlo Botta, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II, Torino 1876, pp. 106-109; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino-Roma 1892, 1, pp. 274 ss.; II, D. 360; G. Sforza, L'indennità ai ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] , III, Firenze 1865, pp. 291, 302; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, in Carlo Emanuele I duca di Savoia, Torino 1891, pp. 103-105; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II,Torino 1906, p. 77; E. Passamonti, Le "Istruttioni" di Carlo ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] e un Amedeo conte di Belley. Questo documento del 1051 è l'ultima traccia della vita di A. I di Savoia figlio di Umberto Biancamano.
Secondo una cronaca del secolo XIV sarebbe stato sepolto a San Giovanni di Moriana: la morte non può essere collocata ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] celebrazione del matrimonio, fu pattuito che lo avrebbe sostituito nelle nozze il fratello Umberto, in sua mancanza un altro fratello, ma sempre l'erede e successore del conte di Savoia. Allo sposo, A. avrebbe portato in dote metà dei domini dell'avo ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] conte di Ginevra, da cui avrebbe avuto vari figli: Adelaide moglie di Manasse di Coligny, Ausilia moglie di Umberto di Beaujeu, Umberto II conte di Savoia, Oddone.
Fonti e Bibl.: Regesta Comitum Sabaudiae, a cura di D. Carutti, Torino 1889, pp. 62-71 ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] Verso il 1064 andò sposa a Pietro I di Savoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da Savoy, Cambridge 1912, pp. 205, 231, 250, 256-257,270; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1937, p. 133; Id., Tommaso I ed Amedeo IV, I, Torino ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] di Garibaldi, fu insignito dell'Ordine militare di Savoia. Fu promosso colonnello nel 1883 e maggiore generale nel impiego delle acque pubbliche come forza motrice. Nel 1898, dal re Umberto, motu proprio, gli fu conferito il titolo di marchese.
Morì ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] Enrico IV volle cacciare la giovane sposa Berta di Savoia, anche Rodolfo, nel 1069, si separò da A -F. Gabotto, Storia di Torino,I, Torino 1914, p. 101; F. Cognasso, Umberto Biancamano,Torino 1937, pp. 117, 124-125, 132; Id., Tommaso I ed Amedeo IV ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...