Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] -Veneto e 322 in Toscana.
1860
• La cessione della Savoia alla Francia da parte del Regno di Sardegna mette temporaneamente in dell’Energia Nucleare e delle Energie Alternative). Presidente è Umberto Colombo, già a capo del CNEN. Nei laboratori dell ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] che Leone IX, intorno al 1053, dettava al cardinale Umberto de Silva Candida, diretta a Michele Cerulario patriarca di Ma intorno al 1310 egli s'incontrò con Lodovico di Savoia che si recava a Roma per assistere all'incoronazione di Arrigo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] grazie all’impegno organizzativo promosso dalla regina Elena di Savoia e sulla base degli studi favoriti dal neurologo romano dei tumori alla mammella derivò dagli studi del gruppo di Umberto Veronesi (n. 1925) all’Istituto nazionale dei tumori di ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] ’unione del Veneto all’Italia sotto la monarchia costituzionale dei Savoia. Il sovrano fu accolto dalle riverenze ossequiose dei notabili, dalle con r.d. 24 giugno 1883, regnante Umberto I, disciplina particolarmente i diplomi di abilitazione all ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] bandiera italiana il tricolore, togliendovi lo stemma dei Savoia. La scelta fu ratificata dall'Assemblea Costituente nella morte (1905). La posa della prima pietra avvenne alla presenza di Umberto I e dell'intera famiglia reale il 22 marzo 1885, nel ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] fra i governi di unità nazionale (22 apr. 1944). Dopo la liberazione della capitale (4 giugno) e la nomina di Umberto di Savoia a luogotenente generale del Regno, l'azione del L. (con quella di P. Nenni) fu determinante nella liquidazione politica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] spedizione al Polo Nord del dirigibile Italia comandato da Umberto Nobile (1885-1978), con cui Guidoni aveva sviluppato Uniti, portate a termine da due pattuglie di idrovolanti Savoia-Marchetti S.55 comandate da Balbo.
Le imprese aviatorie ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , F., Resistenza e diritto pubblico, Firenze, 2016, 133-161, 140 ss.). Con R.d. 5 giugno 1944, n. 140, Umberto di Savoia è nominato Luogotenente generale e poco dopo (8 giugno 1944) viene nominato capo del governo Ivanoe Bonomi, presidente del CLN ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] della nuova luogotenenza affidata al principe Eugenio di Savoia Carignano. Nel nuovo Consiglio, presieduto da Liborio Romano 26 dic. 1888, nella villa di Capodimonte messagli a disposizione da Umberto I. Era rimasto vedovo nel 1869.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] lo pseudonimo di Danesi. Venne inizialmente inviato in Savoia «per riorganizzare il partito tra gli emigrati italiani» fondò la rivista Rinascita sarda – di cui fu direttore, con Umberto Cardia come vice – e nella prima parte degli anni Cinquanta fu ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...