Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] si era consegnata per la prima volta ai Savoia. Concluse le cerimonie ufficiali, l'attenzione del Venezia", 26 marzo 1878.
209. Sulla storia di questo giornale cf. Umberto Zane, La Venezia di Carlo Pisani, tesi di laurea, Università degli Studi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] (e tali a suo avviso erano senza dubbio i Savoia nei confronti delle province cedute dall'Austria attraverso la la quale aveva protestato personalmente scrivendo al Senato e a Umberto I(155), nessun cattolico della diocesi si faceva più illusioni ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Ponte di sole, uscito nel 1936 e vincitore del premio Savoia-Brabante, indulge a un accenno positivo nei confronti del regime, C., non partito di massa ma "partito di popolo", v. Umberto Merlin, Parole chiare, "Il Popolo del Veneto", 30 giugno 1945 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e in genere su Casa reale oppure su Aimone di Savoia designato erede della corona di re Zvonimiro con un gesto professionisti ebrei; già nel dicembre 1938 il primario odontoiatra Umberto Saraval, che era stato discriminato in quanto combattente ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di L. Perosi; 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda di Savoia con Filippo d'Assia, La cena delle beffe; 28.XI Gala in onore di Umberto Giordano, La cena delle beffe.
1926 11.III A beneficio della Pro Infanzia Venezia e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di rinnovo, in città venete a confronto. Venezia, Padova, Vicenza, a cura di Umberto Curi - Luca Romano, Venezia 1991, pp. 31-44.
33. W. Lotz, terzo e del quarto Libro ad Emanuele Filiberto di Savoia è stata avanzata nel saggio di Gaetano Cozzi, La ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] s. Villibrordo, guidato dal 1028 dall'abate Umberto, raggiunse il culmine della sua attività nel quarto di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca di Savoia (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215). Le Ore della Vergine (Modena, Bibl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] unica speranza d’Italia, doveva ai nostri giorni attuarsi dalla casa di Savoia (Della vita e delle opere…, cit., p. 226).
Come si iniziativa di Beniamino Manzone, insegnante di storia al liceo Umberto I di Roma – una prima rivista, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , dal 21 al 27 giugno 1863. La direzione generale e il comitato esecutivo, presieduti il primo dal principe Umberto di Savoia e il secondo dal principe Amedeo duca d'Aosta, si prodigarono per conferire alla manifestazione la massima risonanza. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Filippo Tommaso Marinetti e i suoi compagni futuristi Umberto Boccioni, Carlo Carrà e Luigi Russolo potevano strillare potevano imporre una continuità ideale rappresentata dalla dinastia dei Savoia che aveva guidato la storia della città oltre l’ ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...