TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] navale di Livorno (tra i suoi allievi: Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi, Costanzo Ciano e l’ultimogenito di Giuseppe sempre in coppia con Menasci, l’antiquata Regina Diaz per Umberto Giordano (Napoli, teatro Mercadante, 5 marzo 1894), sfortunata ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] osservazioni compiute nel reparto malattie infettive del policlinico Umberto I, dell’impossibilità di mettere in evidenza nel sanatorio di Torino, nell’attuale comprensorio ospedaliero Amedeo di Savoia - Birago di Vische, e il sanatorio per bambini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] della dinastia. Successi analoghi, ma di minore respiro o di più breve durata, Rodolfo li coglie in Turingia, in Savoia e in Borgogna.
Il primogenito (maschio) di Rodolfo, Alberto, non succede direttamente al padre: solo dopo aver sconfitto Adolfo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] di Rivoli e, dal 1718, alla facciata per il palazzo Madama che prende il nome da Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1606-1663), la seconda madama reale, madre di Vittorio Amedeo II. Qui Juvarra realizza lo scalone, rinnovando il percorso ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] ) dei matrimoni delle sorelle con il piacentino Umberto Lando e con il novarese Tornielli; potrebbe legittimato nell'aprile del 1247 quando nei patti matrimoniali con Beatrice di Savoia viene indicato come "Manfredus Lancea", ma lo fu in ogni caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] della presenza ecclesiastica. È pur vero che, intorno agli anni Sessanta, in regioni come l’Alsazia e l’Alta Savoia si registra un calo delle vocazioni, ma qui giocano fattori come la diffusione della corrente giansenista, la soppressione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] il gusto e la sensibilità più raffinata e colta del gotico d’oltralpe. È noto, ad esempio, che proprio Bianca di Savoia aveva fatto acquistare per sé a Parigi alcuni libri d’ore, i libri della devozione personale che accompagnano i laici nella recita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] in Europa genera per reazione una nuova ondata repressiva verso i valdesi, soprattutto nelle zone a cavallo tra la Savoia e il Piemonte. Sul versante francese, l’Inquisizione opera così duramente da provocare un’aperta insurrezione, piegata nel 1488 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] ritorno in Italia e fu quindi al comando di uno squadrone del Savoia cavalleria fino al 1926. Promosso maggiore (31 marzo 1926), prestò della corona, sollecitando in particolare il principe ereditario Umberto.
Nel maggio 1943 fu trasferito a Ferrara ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] da torneo (ricordo delle feste date in Firenze dalla Principessa Margherita in occasione del suo matrimonio col Principe Umberto di Savoia), presentato anch’esso alla Promotrice di Firenze del 1869.
Nel 1868 realizzò un busto di Gioacchino Rossini ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...