• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Lingua [1]

Volponi e il lanciatore di giavellotto

Lingua italiana (2024)

Volponi e il lanciatore di giavellotto Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] l’intera società. Si pensi, sotto questo aspetto, giusto per fare un solo esempio classico, al gruppo delle cinque poesie che Umberto Saba scrisse, negli anni 1934-’36, sul calcio, ma che di calcio, in senso stretto, parlano ben poco (se si eccettua ... Leggi Tutto

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti - 2

Lingua italiana (2024)

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti - 2 Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] sono poi le gare in corsia, sulle quali si misurata anche la vis poetica di Umberto Saba in una lirica scritta a Trieste nei primi mesi del 1943 (a detta dello stesso Saba). In questa fase l’autore sente «come un riaccendersi di passioni sopite» come ... Leggi Tutto

L’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»

Lingua italiana (2024)

L’accidentato percorso di un dantismo: «bufera» Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] non solo novecentesca (Petrarca, Leonardo Giustinian, Giovanni Della Casa, Gabriello Chiabrera, Umberto Saba, Eugenio Montale, Giovanni Pascoli, Primo Levi, Beppe Fenoglio e Umberto Fiori i suoi auctores; e si vedano in particolare la sua edizione ... Leggi Tutto

Poesia e critica del Novecento. Da Montale a Rosselli

Lingua italiana (2024)

Poesia e critica del Novecento. Da Montale a Rosselli Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, ristt. 2018, 2019, 2021, 2022.Umberto Saba, Poesie scelte, introduzione di Niccolò Scaffai, con uno scritto di Giovanni Giudici, Milano, Mondadori, 2018.Eugenio Montale, La ... Leggi Tutto

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti

Lingua italiana (2024)

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] include forse anche un omaggio all’arte che ha prodotto quegli antichi canti a loro dedicati, riecheggia nei versi lirici di Umberto SabaEntello (Il canzoniere 1900-1945)Per una donna lontana e un ragazzoche mi ascolta, celeste,ho scritto, io vecchio ... Leggi Tutto

In principio era Saba

Lingua italiana (2022)

[...] per non parlare della bellezza visiva dello spettacolo, dei gesti necessari dei giocatori durante lo svolgimento della gara.Umberto Saba I coloriNelle poesie calcistiche spesso il campo si riempie [...] di colori, soprattutto quelli delle squadre; v ... Leggi Tutto

Lo stadio: gioia, nostalgia e lutto

Lingua italiana (2022)

I versi di Fanciulli allo stadio, appartenenti alla cinquina di Umberto Saba, sono forse quelli che più si allontanano dallo specifico calcistico in quanto al poeta interessa la presenza dei giovani «acerbi» [...] tifosi e i loro modi di fare, ed è a loro ... Leggi Tutto

Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2020 – 1. Pasolini e il campo di gioco. Appunti su calcio, lingua e letteratur

Lingua italiana (2019)

E quando– smisurata raggiera – il sole spensedietro una casa il suo barbaglio, il camposchiarì il presentimento della notte.(Umberto Saba, Tredicesima partita) Sul finire dell’Ottocento il calcio cominciò [...] a fare capolino sulle pagine dei giornali it ... Leggi Tutto

La lingua felice di Vivian Lamarque

Lingua italiana (2019)

«La mia superficie è felice, ma venga, venga a vedere sotto la vernice» Giovanni Raboni definì la poesia di Vivian Lamarque di una ‘semplicità quasi feroce’. Certo, la lingua poetica di Lamarque, i cui [...] modelli italiani dichiarati sono Umberto Saba, G ... Leggi Tutto

Scorciatoie dal «sottosuolo» alla «consapevolezza»: Saba aforista

Lingua italiana (2017)

di Luigi Matt* Nel volume Scorciatoie e raccontini, pubblicato nel 1946, Umberto Saba raccoglie due diverse serie di testi, frutto entrambe di una predisposizione per le misure brevi manifestata sin dagli [...] anni giovanili. Dopo aver scontato nell’imme ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Saba, Umberto
Pseudonimo del poeta Umberto Poli (Trieste 1883 - Gorizia 1957); di famiglia ebraica dal lato materno, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria a Trieste. I suoi primi versi...
Anedda Angioy, Antonella
Anedda Angioy, Antonella. - Poetessa italiana (n. Roma 1955). Laureata in Storia dell’arte, ha conseguito un PhD in Letteratura presso l’Università di Oxford. Ha esordito nel 1989 con la raccolta poetica Residenze invernali, che ha subito ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali