• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [102]
Storia [38]
Arti visive [29]
Religioni [24]
Letteratura [17]
Diritto [15]
Teatro [12]
Cinema [11]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [10]

BEAUFORT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUFORT, Giovanni di Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] che proseguissero i suoi delegati, tra cui suo fratello, Umberto il Bastardo, Giovanni de la Baume, Gaspare di Piemonte, I, Torino 1799, pp. 12 s.; A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, I, Grenoble 1863, p. 149; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PASQUALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Francesco Federico Vizzaccaro PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori. Fino [...] f. 2, cc. 292 s.; Mantova, Fondazione Umberto Artioli, Archivio Herla, C3441). La raccolta contiene 20 , pp. 287 s., 555 s., 696-698; G. Davoli, F. P., «Nobile Cossentino», e il madrigale tra Cinque e Seicento, in Calabria sconosciuta, n. 114, 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DOMINICIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Teresa Maria Baiocchi Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti. Fin da [...] la tesi di U. Gnoli, che identificava la casa di Goethe in corso Umberto I, presso il Tischbein, confutando la teoria di E. S. Hüsgen, che del 15 ott. 1928, "nobili scopi, e cioè di incoraggiare i giovani di nobile ingegno, indirizzando i loro studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo. Marco Soresina – Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] come diritto ereditario grazie al motuproprio del re Umberto I del 24 luglio 1885. Ebbe una infanzia 344, 521; G.B. Di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, III, Pisa 1890, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA

NEGRONI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Baldassarre Giovanna Rendi NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani. Studiò al [...] della Cines) entrò quindi a far parte «di quelle figure di nobili che investono i propri capitali nel cinema, terreno in cui la il cui uso nel film L’ereditiera (1915) secondo Umberto Barbaro «sarebbe la prova per stabilire l’indipendenza almeno dalla ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ILDEBRANDO PIZZETTI – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRONI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

RIPALTA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPALTA, Pietro da Marino Zabbia RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana. La famiglia, proveniente dalla località [...] Nel 1366 risultava sposato con Elena, figlia del nobile Giovanni Pallastrelli, la quale – come compare nel ; S. Ditchfield, La letteratura storiografica da P. da R. a Umberto Lovati, in Storia di Piacenza. 3. Dalla signoria viscontea al principato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – FRANCESCO FONTANA – EGIDIO ALBORNOZ – GALVANO FIAMMA – MARTINO POLONO

CELANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Emilio Marina De Marinis Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] 'aristocrazia napoletana e nipote del celebre letterato Basilio, dal matrimonio con la quale ebbe sette figli (Maria, Aniceto, Umberto, Ugo, Silvio, Ida, Giacinto). Nello stesso anno iniziò la carriera nello Stato come ufficiale di dicastero presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

BRUCHI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCHI, Alfredo Giuliano Catoni Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] elezioni politiche del 1913: in tale occasione, infatti, pose la sua candidatura come rappresentante dell'Unione liberale monarchica Umberto I, un raggruppamento politico nato a Siena nel 1909 con l'intento di ricostruire il partito liberale dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola ** Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] 1286 a favore del capitolo di S. Orso. L'8 sett. 1285 riconfermò la carta di privilegio concessa nel 1270 dal vescovo Umberto, per cui le donne di Cogne avevano facoltà di ereditare i beni paterni in mancanza di eredi maschi e, nel 1287, rinnovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Filippo Fulvio Conti Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] , F. G. diarista, in Il Pensiero romagnolo (Forlì), 19 sett. 1992; D. Pieri, Grandi manovre. La visita di Umberto I nella Romagna repubblicana, Imola 1994, pp. 7 s.; Una borghesia di provincia. Possidenti, imprenditori e amministratori a Forlì fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
ira
ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali