Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] teatro musicale Rameau giunge relativamente tardi, all’età di cinquant’anni. L’occasione del debutto gli è fornita da un nobile finanziere francese cui dà lezioni di musica, Alexandre Jean-Joseph Le Riche de La Pouplinière: nel 1731 Rameau assume la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] che essere quella romana.
Cassiodoro
Analoga ma diversa negli sviluppi è la vicenda umana di Cassiodoro. Nato da nobile famiglia calabrese (di origine siriana), intraprende la carriera politico-amministrativa sotto Teodorico e brucia le tappe del ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] educazione della donna. E però la risoluzione vostra è nobile e sapiente; e se messa in atto acconciamente costì se ne andò a Firenze, dove le feste del matrimonio tra Umberto e Margherita le offrirono una lieta occasione di incontrare tante vecchie ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] in situazioni particolarmente complesse. Inoltre, il nobile calabrese aveva anche entrature particolarmente significative dei suoi buoni rapporti con Maria Josè, moglie del principe Umberto, non ebbe difficoltà.
L’11 aprile 1944 Maria Pignatelli, ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] la sua produzione sacra, confermando, con una scrittura nobile e raccolta, priva di ogni esteriorità, l'adeguamento Italian songs. Il 10 febbr. 1930, in occasione delle nozze di Umberto di Savoia con Maria José del Belgio, il teatro Regio di Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] capo del partito dell’indipendenza combatte per cacciare il re e staccare la Svezia dalla Danimarca. Il movimento si allarga ai nobili, ai borghesi e al clero. Erik deve lasciare la Svezia e si rifugia nell’isola di Gotland: i Danesi sono espulsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] della massoneria confluiscono anche Giacomo Casanova e Giuseppe Balsamo, detto conte di Cagliostro con lo scopo di procurare un nobile palcoscenico all’oscura condizione di nascita. Il fortunato picaro che nel 1756 fugge dai Piombi di Venezia è già ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] visse a Roma per ben trentacinque anni, accompagnando la nobile famiglia anche durante i periodi di villeggiatura presso le ville i ritratti dei genitori e quello dell’amico onorevole Umberto Brunelli, insieme a vari dipinti e disegni di rilevante ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] consigliere di seconda classe (giacché non era di ceto nobile), è documentata nei verbali degli Ordinati e proseguì sino alla Cavour e per i carmelitani quello del Carmine (oggi Convitto Umberto I), a eccezione dello scalone, opera di Giovanni Pietro ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] dell’amica Lisa Markovich, Nina Schekotoff, studentessa moscovita, nobile, in Italia per perfezionare gli studi, che divenne Atti del Convegno di studi per il cinquantenario della scomparsa di Umberto Saba e Virgilio Giotti, Trieste... 2007, a cura di ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...