RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] Come per buona parte dei più istruiti fra i militari non nobili del tempo, una volta avute le spalline, scelse di passare nell , egli trovò sempre di fronte a sé la dura ostilità di Umberto I. Al punto che quando, nel marzo del 1896 dopo Adua ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] alla fine del XIV secolo. La madre era di nobile discendenza fiorentina. I beni dei Biscia furono ereditati da 1867, quale libello per nozze: l’ultimo in onore del matrimonio di Umberto e Margherita di Savoia, con dedica a Vittorio Emanuele II.
Dopo ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] causa dell’influsso esercitato su di lei dalla famiglia nobile torinese presso la quale prestava servizio. L’apprendistato seguirono di pochi giorni quelli di Torino guidati da Umberto Massola.
Redasse materialmente il volantino che incitava gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] le quali trasferisce il genere bucolico dall’Arcadia al golfo di Napoli. Muore nel 1530 a Napoli nella casa della nobile Cassandra Marchese, che ne ha confortato la vecchiaia. È sepolto nella chiesetta di Santa Maria del Parto, fatta costruire dall ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] di origine della moglie Eleonora Ghezzi, donna di nobile intelletto che gli fu compagna preziosa, continuò a Natale di Roma, ode dimetra, seguita da La stirpe sabauda, sonetto a Umberto I re d'Italia, pubblicati nella Rivista europea il 16 apr. 1879 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] l’anno in cui era console una delle intelligenze più brillanti della Roma tardo-repubblicana, Cicerone, Lucio Sergio Catilina, un nobile decaduto, arricchitosi con le proscrizioni sillane ma poi precipitato nuovamente in miseria, si pone a capo di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] Luigi Filippo, che si dichiara e desidera essere “nazionale” e “cittadino”, come espressione della borghesia in ascesa, sebbene ancora nobile.
Fin dalle sue origini rivoluzionarie e dal suo esito monarchico, il regime è dotato di un’ambivalenza solo ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] a dirigere l’Istituto di patologia speciale medica al Policlinico Umberto I di Roma, Negro lo seguì. Assistente volontario presso la sede di S. Lorenzo in Miranda del Nobile collegio chimico farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis; fondò e ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] un anno inaugurato a Napoli, nel sotterraneo della galleria Umberto I, sul modello di consimili attrazioni parigine.
Il M della prima vera e propria macchietta, L'elegantone, parodia del nobile vanerello e sbruffone ("Non bado, sa, allo spicciolo, / ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] tempo, come Leopoldo Franchetti, Gaetano Salvemini, Umberto Zanotti Bianco e le loro principali opere di Messina’; Giovanni (12 novembre 1918), ‘patrizio napoletano e nobile patrizio di Messina’, disperso nella campagna di Russia e morto ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...