ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] classici, che ritenne fondamentali per la ricerca di un linguaggio nobile nell’arte, abbandonò il progetto di una professione medica i bozzetti di un sarcofago istoriato per la tomba di Umberto I, al Pantheon; con la morte dell’architetto, però ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] e contro il programma reazionario espresso (1847) dal nobile austriacante A. Piovene nel suo discorso sulle Vicende dell'architetto A.C.N. raccolti dal nipote prof. Umberto Caregaro Negrin, unitamente ai numerosissimi scritti dell'autore sui più ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] premio per la sezione speciale del secondo corso, insieme a Umberto Celli.
Ultimata la scuola, nel 1904 si trasferì a Milano piano nobile, alcuni lampadari nella galleria della sezione fiorentina e nella galleria del secondo piano nobile e altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dai primi intermezzi comici inseriti tra gli atti dei drammi seri l’opera buffa [...] seria: i virtuosismi vocali, gli sbalzi di registro servono allora, solitamente, a caratterizzare un personaggio tronfio, un nobile, un parvenu. Nella sperimentazione attiva riguardo alla rappresentazione dell’azione e nell’architettura di forme più ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] e Negretti lasciò il marito per una relazione con il nobile pilota di idrovolanti Vittorio Centurione Scotto, che tuttavia il 21 ricevette la croce di Dama dell’ordine della Corona d’Italia da Umberto II, ultimo re d’Italia in esilio, con cui sin dal ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] pubblicata grazie all’illuminata generosità di un nobile conterraneo.
All’apice della carriera, ormai egli coltivasse rapporti di familiarità con personaggi scomodi quali Umberto Zanotti Bianco e Giuseppe Agnello.
Dopo la liberazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] cause dei principali fatti fisici (1794), dedicandolo a Jean-Paul Marat che ha analoghe ragioni di scontento verso la nobile istituzione, e al popolo francese liberato. Il mondo di Lamarck è composto da pochi, antichissimi stati della materia, o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La religione romana
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma essere religiosi significa onorare gli dèi con atti di [...] facta memorabilia, Libro V, cap. IV, 7
Un pretore, dopo aver condannato a morte nel suo tribunale una donna di nobile casato, la consegnò al triumviro perché ne curasse l’esecuzione capitale nel carcere. Il capo degli addetti alla custodia la prese ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] partecipò alla battaglia di Lissa a bordo della fregata Principe Umberto. Lasciò la Marina nel 1872 per dedicarsi all’attività 15 ottobre 1870 aveva sposato Honorine Thesauro di Meano, di nobile famiglia, che morì a Sarzana nel 1879 dopo avergli dato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di coscienza, come spazio interiore di trasparenza, viene costruito [...] ’altro nome dell’individuo singolare”, dando luogo a una qualificazione degli individui rispetto alle loro azioni: “una ‘coscienza nobile’, una ‘coscienza illuminata’, una ‘coscienza ferma’, una ‘coscienza infelice’ ecc.” (Ibidem).
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...